Tea corner
Tea corner è l’appuntamento mensile di trenta minuti, giusto il tempo di sorseggiare una tazza di the.
L'incontro è fissato rigorosamente alle 5 del pomeriggio, nella nostra sala da the virtuale, per fare una chiacchierata informale, anche con ospiti illustri, sui vari temi che toccano l’ambito della sostenibilità.
La formula è semplice. Dieci minuti d’introduzione dell’argomento e venti per
un libero scambio di opinioni tra i partecipanti.
La videoconferenza verrà registrata e archiviata nell’archivio della nostra sala da the e sul canale YouTube di Aequilibria, per chi quel giorno non sarà riuscito a ritagliarsi neanche lo spazio di tempo per una tazza di the.
---
Tea Corner is a monthly appointment lasts 30 minutes, right the time to drink a cup of tea.
The appointment on our virtual tearoom is set strictly at 5p.m. to have an informal conversation, even with illustrious guests, about different themes regarding sustainability.
The schedule is simple. Ten minutes are dedicated to the introduction of the subject matter and twenty to a free exchange of views among the participants.
The video conference will be recorded and stored on our tearoom and on our YouTube Channel, remaining available to all who, that day, couldn’t even have the time for a cup of tea.
IL PROSSIMO TEA CORNER / NEXT TEA CORNER
- 17 febbraio 2021: The use of Blockchain Technology to cope against climate change (Alexey Shadrin - Russian Carbon Fund, DAO IPCI, Evercity)
ELENCO DEI PRECEDENTI TEA CORNER / LIST OF PREVIOUS TEA CORNERS
- 28 gennaio 2021: Adaptation to Climate Change, ISO 14090, ISO 14001 and more (John Dora - Climate Sense and John Dora Consulting)
- 16 dicembre 2020: ETS: la nuova IV fase (Lucia Granini - Aequilibria S.r.l.)
- 09 novembre 2020: “Product Circularity Data Sheet” - A game changer in circularity? (Jérôme Petry - The Ministry of the Economy of Luxembourg)
- 19 ottobre 2020: Empori Fai da Noi (Luca Pereno - Leroy Merlin)
- 14 settembre 2020: La gestione del portafoglio EUA e del rischio di mercato (Andrea Ronchi - CO2 Advisor)
- 31 agosto 2020: Utilizzare la comunicazione ambientale con la ISO 14063 (Claudio Battilana - Studio Battilana)
- 10 luglio 2020: EcoRegistry – Technology 4.0 at the service of sustainability (Juan David Durán - EcoRegistry)
- 24 giugno 2020: Presentation of Net Zero Initiative, a framework for collective carbon neutrality (César Dugast - Net Zero Initiative)
- 13 maggio 2020: Carbon neutrality: certifica il tuo impegno per l'ambiente (Gregorio Giorgi - Carbon Trust)
- 23 aprile 2020: Mobilità elettrica: prospettive europee (Veronica Aneris - Transport & Environment)
- 26 marzo 2020: Merano: primo caso di trasporto pubblico elettrico a guida autonoma (Madeleine Rohrer - Comune di Merano)
- 10 febbraio 2020: Carbon dividend: politica ed economia (Stefano Carattini - Georgia State University)
- 15 gennaio 2020: Validation and verification as new generic conformity assessment tools (Stefanie Vehring - Verband der TÜV)
- 10 dicembre 2019: In diretta da Madrid: sede ufficiale della Conferenza Mondiale sul Clima (COP25) (Daniele Pernigotti - Aequilibria)
- 12 novembre 2019: The Clim’Foot project – How to
implement a harmonized calculation and reduction of the carbon footprint of
organizations? (Jouairyatou Wague - Clim'Foot)
- 16 ottobre 2019: Costa Rica’s Carbon Footprint
Experience (Laura Mora - Carbon Neutrality Program 2.0)
- 24 settembre 2019: La nuova ISO 14064-3: possibili interpretazioni del processo di verifica delle emissioni GHG per la Carbon Footprint (Daniele Pernigotti - Aequilibria)
- 22 luglio 2019: Combating Land degradation and desertification: the role of ISO 14055-1 standard (Richard Nyenje - ISO/TC 207/WG 9)
- 4 giugno 2019: Aggiornamento sullo sviluppo delle norme ISO in campo ambientale (Daniele Pernigotti - Aequilibria)
- 23 aprile 2019: How the PEP ecopassport program contributes to the LCA buildings environmental impacts calculation? (Sylvie Bronchain - PEP ecopassport)
- 25 marzo 2019: The Climate Registry and updated standards for Corporate Carbon Footprints (Michelle Zilinskas - The Climate Registry)
- 25 febbraio 2019: Made Green Italy - chiarimenti interpretativi (Roberta Ianna - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)
- 28 gennaio 2019: Emission Trading System: IV fase (Lucia Granini - Aequilibria)
- 13 dicembre 2018: In diretta da Katowice: sede della Conferenza Mondiale sul Clima (COP24) (Daniele Pernigotti - Aequilibria)
- 19 novembre 2018: CORSIA - Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation (Francesca Mizzoni - ENAC)
- 30 ottobre 2018: Voluntary carbon market and the Verified Carbon Standard (VCS) (Andrew Beauchamp - VERRA)
- 26 settembre 2018: ISO 14067: il nuovo standard per la carbon Footprint di prodotto (Daniele Pernigotti - Aequilibria)
- 12 giugno 2018: Circular Economy: nuovo gruppo ad hoc ISO (Daniele Pernigotti - Aequilibria)
- 21 maggio 2018: Defining ‘Green’ in a Green Bond (John Shideler - NSF International)
- 13 aprile 2018: Le novità sulla verifica delle emissioni GHG: aggiornamento sui lavori di revisione della ISO 14064-3 (Daniele Pernigotti - Aequilibria)
- 12 marzo 2018: International EPD® System: the main changes of the new GPI 3.0 (Kristian Jelse - The International EPD® System)
- 15 febbraio 2018: La nuova revisione della ISO 14067 e il Programme operator Carbon Footprint Italy (Daniele Pernigotti - Aequilibria)
- 15 gennaio 2018: Shipping emissions and Zero emission vessels (Carlo Raucci - Principal Consultant - UMAS)
- 18 dicembre 2017: The new ISO 14064-1: which are the main changes (Thomas Gourdon - Deputy Head of the Business and Industrial Dynamics Dpt - ADEME)
- 13 novembre 2017: Aggiornamento in diretta dalla COP 23 di Bonn (Daniele Pernigotti - Aequilibria)
- 2 ottobre 2017: Introduction to Carbon Disclosure Project (Pedro Faria - Technical director of Carbon Disclosure Project)
- 4 settembre 2017: An innovative approach to downscaling the Paris Agreement to companies level (Romain Poivet - Stratégies Carbone des Entreprises - ACT Initiative ADEME - Service Climat)
- 19 giugno 2017: LEED e CAM in edilizia (Marco Caffi - GBC Italia)
- 8 maggio 2017: Gli acquisti pubblici verso la sostenibilità: GPP e CAM (Emanuela Venturini - ARPAE/Comitato di gestione per l'attuazione del PAN sul GPP)
- 3 aprile 2017: Ultimo ciclo di compliance ETS (Lucia Granini - Aequilibria)
- 6 marzo 2017: Rischi e aspetti ambientali nella nuova UNI EN ISO 14001:2015 (Daniele Pernigotti - Aequilibria)
Se non riuscite a seguire l'appuntamento in diretta, non preoccupatevi! Iscrivetevi all'archivio del Tea corner o al canale YouTube di Aequilibria per rivedere gli appuntamenti passati!