Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Prosegui
x
Gymnasium
  • Home
  • Calendario
  • Corsi e webinar
    Corsi a catalogo Formazione asincrona Tea corner Seminari
  • Vai a Aequilibria
  • Altro
Ospite
Login
Gymnasium
Home Calendario Corsi e webinar Minimizza Espandi
Corsi a catalogo Formazione asincrona Tea corner Seminari
Vai a Aequilibria

Blocchi

Salta Prossimi eventi

Prossimi eventi

GHG Verifier/Validator Qualification Course – Seoul Edition

giovedì 28 agosto, 09:00 » martedì 2 settembre, 20:00

Le future norme ISO sulla Carbon Footprint

giovedì 18 settembre, 12:15

Clima con delitto - Milano

sabato 20 settembre, 20:45

Corso sulla Carbon Footprint di Prodotto

lunedì 22 settembre, 09:00 » martedì 23 settembre, 17:30

Dialoghi sul clima - Ruolo dell’energia per la transizione climatica

lunedì 22 settembre, 18:00

La Giustizia Climatica in Italia

lunedì 29 settembre, 17:00

Corso Inventari GHG e sulla Carbon Footprint di Organizzazione

martedì 21 ottobre, 09:00
Vai al calendario...

Tea corner

Blocchi

Il nostro appuntamento mensile per parlare di sostenibilità, sorseggiando una tazza di the.

Salta Archivio Tea Corner

Archivio Tea Corner

Ricerca per parola chiave | tag per scoprire i contenuti dei nostri precedenti Tea Corner.
2025
2025

Stop adverts fuelling the climate emergency

Abbiamo ospitato Frederick Daley, ricercatore senior e attivista di Badvertising, la campagna per porre fine alla pubblicità e alla sponsorizzazione ad alte emissioni di carbonio.

2025
2025

Free Access to ISO GHG Accounting Standards

Romain Poivet talked about a petition that was launched to make ISO 14067 and ISO 14064-1 freely accessible. It's a strategic choice for climate justice that would allow anyone to use these important tools.
2025
2025

Handprints and Avoided Emissions

Greg Norris explains the Carbon Handprint. Unlike the carbon footprint (negative impact), handprints measure the positive impact organizations and individuals can generate by reducing the carbon footprint of others through innovative products and services.

2025
2025

Aste EU ETS in Italia: trasparenza e tracciabilità dei ricavi

Costanza Scano, ricercatrice sulla transizione industriale presso ECCO, il think tank italiano specializzato in politiche climatiche ed energetiche, analizza le criticità emerse nel sistema delle aste EU ETS in Italia.

2025
2025

Clinica Popolare Azadî di Padova

La Clinica Popolare Azadî uno spazio di cura e ascolto per chiunque. Anita Franceschi, psicologa e specializzanda in psicoterapia psicoanalitica, come promotrice del progetto ci parlerà di cura accessibile.

2025
2025

Art. 6.4 dell'Accordo di Parigi

Art. 6.4 dell'Accordo di Parigi; il nuovo scenario dopo la COP29 tra opportunità e rischi. Chiacchierata con l'ingegner Domenico Vito, osservatore delle COP dal 2015.

2025
2025

PdR 88 - contenuto riciclato recuperato sottoprodotto

La PdR 88, come accertare il contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto dei prodotti, con Sara Buda, Construction Products Sustainability Technical Leader presso Bureau Veritas Italia. 


2025
2025

Servizi ecosistemici e biodiversità

Opportunità della certificazione dei servizi ecosistemici e della biodiversità, direttamente dalla voce di Davide Troncon, Responsabile degli Schemi Forestali e della Biodiversità presso CSQA. 


2024
2024

Opportunità di Industria 5.0

Opportunità, criticità e anche casi concreti di Industria 5.0, direttamente dalla voce di Loredana Reniero, Business Developer di STEP.


2024
2024

In diretta dalla COP29 di Baku

Aggiornamenti in diretta dalla COP29, l'annuale conferenza delle Parti della Convenzione Quadro dell'ONU sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC).


2024
2024

Il nuovo ETS 2

Lucia Granini di Aequilibria ci racconta le novità del nuovo ETS 2, un'ulteriore evoluzione verso gli obiettivi del Green Deal.

2024
2024

CSRD e ESRS settoriali

Stefano Maneri, del Team Sector Lead per lo sviluppo di ESRS settoriali, analizza la logica adottata per lo sviluppo di questi standard di rendicontazione.


2024
2024

Parco Bosco Anima Mundi

Chiara Ometto racconta l'impegno ecologico dell’Associazione Parco Bosco Anima Mundi di Camisano Vicentino APS, della quale è presidentessa.


2024
2024

Anziane per il clima in Svizzera

Norma Bargetzi-Horisberger (Klimaseniorinnen, Âinées pour le climat) racconta la sentenza storica della CEDU che ha condannato la Svizzera per inazione climatica. 


2024
2024

Consumo di suolo in Veneto

Silvia Obber, collaboratrice tecnica dell’ARPAV, espone alcune evidenze dell'ultimo Report sul Consumo di suolo.


2024
2024

Metodologia Carbon Handprint

Tiina Pajula racconta cos'è il Carbon Handprint, metodologia innovativa per la quantificazione dell'handprint di carbonio, complementare all’impronta di carbonio.


Showing 1 - 16 of 96
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 6
  • Successivo
Scopri tutti i nostri precedenti Tea Corner.

Ospite (Login)
Riepilogo della conservazione dei dati
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle


CONTATTI SEGRETERIA DIDATTICA 
P.le Stazione n. 8, 35131 Padova (PD)
Telefono: +39 049 7309527
E-mail: formazione@aequilibria.com