Bilancio di sostenibilità - 10 maggio 2023



Bilancio di Sostenibilità


Mercoledì 10 maggio 2023

Corso da remoto



PRESENTAZIONE DEL CORSO

Al giorno d’oggi, sempre più aziende si approcciano alla redazione del Bilancio di Sostenibilità per comunicare la propria strategia di sostenibilità, i propri obiettivi e i principali indicatori di prestazione. Il Rapporto di Sostenibilità è anche un importante strumento per coinvolgere e migliorare le relazioni con gli stakeholder.

Con l’aggiornamento della direttiva EU CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), anche a livello europeo viene richiesto alle aziende la divulgazione pubblica di informazioni adeguate sui rischi, le opportunità e gli impatti delle loro attività sulle persone e sull’ambiente. Le aziende vengono quindi sempre di più responsabilizzate per le loro azioni e politiche ESG (Environmental, Social, Governance).


Questo corso si prefigge di introdurre gli elementi fondamentali di un Bilancio di Sostenibilità, partendo dall’Analisi di Materialità e l’utilizzo dei nuovi standard – aggiornati al 2021 – del Global Reporting Initiative (GRI). L’analisi di materialità è un processo necessario per sviluppare una rendicontazione in linea con le attese degli stakeholders. I nuovi GRI Standard, inoltre, sono utili a creare un linguaggio comune per le organizzazioni al fine di poter comunicare le proprie prestazioni sulla sostenibilità in modo coerente e credibile.

L’obiettivo del corso è quindi descrivere come realizzare un Bilancio di Sostenibilità e quali sono gli standard di riferimento. Con il futuro recepimento della Direttiva CSRD, il Bilancio di Sostenibilità sarà infatti un obbligo per molte aziende, ma oggi per le imprese rappresenta sicuramente uno strumento per raccontare ai propri stakeholder le proprie prestazioni e iniziative in ambito ESG.


OBIETTIVO DEL CORSO

  • Capire come individuare le tematiche rilevanti e prioritarie da inserire in un Rapporto di Sostenibilità.
  • Comprendere il processo di redazione e introdurre gli standard metodologici e i riferimenti più utilizzati per redigere i Rapporti di Sostenibilità


A CHI È RIVOLTO

In generale a tale corso possono partecipare amministratori, dirigenti o personale delle seguenti dipartimenti: CSR, Ambiente, Sicurezza sul Lavoro (HSE), Risorse Umane e Affari Generali. Inoltre, questo corso può essere frequentato anche dagli utenti dei Rapporti come ONG, analisti finanziari e media.


PROGRAMMA DEL CORSO (in fase di definizione)

08.45 – Registrazione partecipanti

09.00 – Test d'ingresso

09.15 – Il concetto della sostenibilità

10.00 – CSRD: la nuova direttiva europea

10.45 – Coffee break

11.00 – Analisi di materialità: cos'è e a cosa serve

13.00 - Lunch Break

14.00  – I nuovi GRI (Global Reporting Initiative) standards e le Linee Guida dell’EFRAG

15.00 – Applicazione dei nuovi GRI

16.30 – Esercitazione

17.15 – Test d'uscita

17300 – Chiusura della giornata



DOCENTI

Lucia Granini è Referente dell'area Sostenibilità di Aequilibria Srl-SB per lo sviluppo del Bilancio di Sostenibilità.

È referente inoltre per l'ottenimento della Certificazione sulla Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022 e la ISO 30415:2021 «Human Resources Management – Diversity and Inclusion».


Arianna Bertoni fa parte dell'area Sostenibilità riguardo lo sviluppo del Bilancio di Sostenibilità. 

Ha frequentato il corso «GRI Professional Certification Program», organizzato dalla Global Reporting Initiative. 


QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso è di € 380,00 + IVA (per le Pubbliche Amministrazioni tale importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 600/1973). L’iscrizione comprende: partecipazione al corso, attestato di partecipazione e materiale oggetto del corso. Prima di procedere con il pagamento, attendere la conferma di erogazione del corso da parte di Aequilibria.

É previsto uno sconto del:

  • 15% per ogni dipendente aggiuntivo della stessa società, oppure
  • 10% per chi abbia partecipato ad un corso a pagamento di Aequilibria nell’anno 2023 e/o 2022.

Banca Popolare Etica – Filiale di Vicenza

IBAN IT35O0501811800000016810392


DATA E SEDE DEL CORSO

Il corso sarà erogato da remoto mercoledì 10 maggio 2023, dalle ore 09.00 alle ore 13.00.

Per ragioni organizzative si chiede di far pervenire le iscrizioni entro mercoledì 3 maggio 2023 compilando l’apposito Modulo di iscrizione per ricevere l'invito Zoom e le relative istruzioni di collegamento.

Si sottolinea che i requisiti tecnici per la partecipazione da remoto sono di avere:

- un microfono e una telecamera attivi;
- auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso senza generare rumori di fondo.

Tali requisiti devono essere rispettati per l'intera durata del corso, diversamente il partecipante potrà essere escluso dalla diretta.

Aequilibria si riserva la possibilità di svolgere il corso nella 
modalità in aula laddove la situazione sanitaria lo consenta.


Il numero massimo di partecipanti è di 12 persone per la partecipazione da remoto e di 20 persone per la partecipazione in aula.

Per qualsiasi ulteriore informazione e per effettuare un eventuale test tecnico su microfono e video prima del corso rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: formazione@aequilibria.com.


SEGRETERIA DIDATTICA

Aequilibria S.R.L.- SB

P.le Martiri delle Foibe, 5 – 30175 Venezia Marghera (VE)

E-mail: formazione@aequilibria.com

Telefono: +39 0418653238 

Sito Internet: www.aequilibria.it

Last modified: Wednesday, 19 April 2023, 1:11 PM