 |
Corso di due giornate per diventare espertə di impronta climatica di prodotto, partendo dall'analisi dello standard ISO 14067:2018. |
23 e 24 settembre |
16 ore |
|
 |
Analisi della ISO 14064-1 per sviluppare l’inventario delle emissioni GHG a livello di organizzazione, quantificando le emissioni di scopo 1, 2 e 3 |
21 ottobre |
8 ore |
|
 |
Come implementare una S-LCA e redigere un report sugli impatti sociali di un prodotto o di un’organizzazione con la nuova ISO 14075:2024 |
10 e 12 novembre |
16 ore |
|
 |
Sviluppo dei sistemi EU ETS e CBAM, mostrando quali dati richiedere ai fornitori extra UE, i calcoli delle emissioni e le potenziali ricadute economiche dei certificati e delle relative attività di verifica. |
13 novembre |
4 ore |
|
 |
Analisi della ISO 14068-1 e degli steps da seguire per le organizzazioni che vogliono mitigare i loro impatti per la neutralità carbonica |
25 novembre |
8 ore |
|
 |
Come rendicontare volontariamente le proprie performance ESG, in modo trasparente e strutturato, anche attraverso i VSME, Voluntary Sustainability Reporting Standard for SMEs |
2 dicembre |
8 ore |
|
 |
Analisi delle attività di verifica e validazione delle informazioni ambientali e in particolare dei GHG - 10 e 11 dicembre |
10 e 11 dicembre |
16 ore |
|