|
Una giornata di corso sul sistema di scambio ETS 2, il nuovo sistema di quote di emissioni GHG differente e parallelo all'EU-ETS e in vigore dal 1° gennaio. |
30 gennaio |
8 ore |
|
|
Come implementare una S-LCA e redigere un report sugli impatti sociali di un prodotto o di un’organizzazione con la nuova ISO 14075:2024 - SOLD OUT |
5 e 6 febbraio - SOLD OUT |
16 ore |
|
|
Corso di due giornate per diventare espertə di impronta climatica di prodotto, partendo dall'analisi dello standard ISO 14067:2018. |
11 e 12 febbraio |
16 ore |
|
|
Come individuare le tematiche rilevanti e prioritarie da inserire in un Report di Sostenibilità per rispondere alla Direttiva CSRD |
20 febbraio |
8 ore |
|
|
Come definire strategie a lungo termine per la mitigazione del cambiamento climatico delle aziende attraverso l'adesione all'iniziativa SBTi |
1° aprile |
8 ore |
|
|
Analisi della ISO 14064 per costruire il quadro completo delle proprie emissioni di gas a effetto serra (GHG) e definire i confini dell’inventario dell’organizzazione. |
10 aprile |
8 ore |
|
|
Analisi della Prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere e della norma UNI ISO 30415 sulla diversità e inclusione (D&I) |
15 aprile |
8 ore |
|
|
Analisi della ISO 14068-1 e degli steps da seguire per le organizzazioni che vogliono mitigare i loro impatti per la neutralità carbonica |
22 maggio |
8 ore |
|
|
Analisi delle attività di verifica e validazione delle informazioni ambientali e in particolare dei GHG - 18 e 19 giugno |
18 e 19 giugno |
16 ore |
|