Introduzione al corso
Il sistema europeo di scambio di quote di emissioni (EU ETS) è lo strumento cogente cardine della politica climatica dell'UE, introdotto dalla Direttiva 2003/87/CE. L’EU ETS promuove la riduzione delle emissioni GHG attraverso un sistema "cap and trade”.
L’ETS è stato recentemente modificato per rafforzare l’impegno europeo nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal, la riduzione delle emissioni GHG del 55% entro il 2030 al fine di conseguire la neutralità climatica entro il 2050.
Il nuovo sistema di scambio ETS 2 entrato in vigore dal 1° gennaio 2025 è distinto e parallelo a quello già in vigore, con la novità di includere nel campo di applicazione le organizzazioni che immettono combustibili e carburanti (solidi, liquidi e gassosi) destinati ai settori quali trasporti, edifici e piccola Industria.
-
Destinatari
Il corso si rivolge agli operatori, consulenti e auditor ETS 2 e anche alle Direzioni delle aziende ETS 2 che vogliono acquisire delle conoscenze in merito a questo sistema cogente.
-
Obiettivi formativi
Il nostro corso online del 30 gennaio si prefigge di aggiornare gli addetti ai lavori.
Nello specifico il corso affronterà i seguenti punti:
- Novità normative: approfondiremo insieme le ultime novità in ambito di monitoraggio delle emissioni e requisiti di Compliance.
- Linee guida e moduli: analizzeremo nel dettaglio il Piano di monitoraggio e i documenti per l’ottenimento dell’autorizzazione.
- Ciclo di Compliance: focus sulle fasi del nuovo Ciclo di Compliance.