
Durante il corso verranno analizzate le norme a fronte delle quali devono essere eseguite le attività di verifica e validazione delle informazioni ambientali e in particolare dei GHG. Attraverso la voce del delegato italiano nei tavoli di tutte le norme oggetto del corso, Daniele Pernigotti, verranno trasmesse le basi tecniche e normative contenute negli standard internazionali. Il corso prevede anche delle esercitazioni per sperimentare in modo pratico alcuni aspetti cruciali delle attività di V/V.
- Docente: Lucia Granini
- Docente: Daniele Pernigotti
Per garantire un’esperienza ottimale, il corso da remoto è riservato a un massimo di 12 persone partecipanti.
Per assicurarsi un posto, si invita a completare la procedura di iscrizione online, compilando l’apposito Modulo di iscrizione entro venerdì 6 dicembre.
Per qualsiasi ulteriore informazione, e per effettuare un eventuale test tecnico su microfono e video prima del corso, contattate la Segreteria Didattica.
Il corso online dell'11 e 12 dicembre si prefigge raggiungere i seguenti obiettivi:
- Conoscenza e comprensione delle norme a fronte delle quali devono essere eseguite le attività di V/V delle informazioni ambientali e in particolare dei GHG.
- Conoscenza del processo delle nuove attività di Agreed Upon Procedures (AUP) e mixed engagement.
- Conoscenza delle norme in ambito di accreditamento degli organismi che effettuano la V/V come attività di valutazione della conformità.
Corso qualificato CEPAS
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano migliorare la propria conoscenza nel campo delle emissioni di GHG.
Il corso inoltre è il 3° Modulo di 3 del corso V/V GHG qualificato Cepas (Iscrizione n° 138 del Registro CEPAS dei Corsi Qualificati). Pertanto è rivolto a chi intende acquisire competenze necessarie a svolgere l'attività di Verificatore/Validatore, anche per conto di un Organismo di Verifica.
Il corso prevede dei requisiti minimi per l’accesso (vedere il Regolamento del corso) e l'invio del CV per l'ammissione al corso. Al termine del corso, a coloro che hanno frequentato almeno il 95% delle ore totali e che superino l’esame finale viene rilasciato l’attestato di Corso qualificato CEPAS.
1a giornata
08.45 – Registrazione dei partecipanti
09.00 – Test d'ingresso
09.15 – Introduzione alla norma ISO 14064-3:2019
10.15 – L'assurance e le diverse modalità di engagement
11.00 – Coffee break
11.15 – Scopo, definizioni e principi
11.30 – Gli aspetti cruciali da considerare nella fase contrattuale
11.45 – La fase di preparazione della V/V
13.00 – Pausa pranzo
14:00 – La fase di preparazione della V/V (continua)
14:45 – L'esecuzione della V/V
17:00 – Chiusura della V/V e rilascio della "opinione"
17.30 – Chiusura della giornata
2a giornata
08.45 – Registrazione dei partecipanti
09.00 – ISO 17029 e ISO 14065: difficile convivenza o utile sinergia
09.30 – I requisiti della ISO 17029
11.00 – Coffee break
11.15 – I requisiti della ISO 17029 (continua)
12.00 – I requisiti della ISO 14065
13.00 – Pausa pranzo
14.00 – La transizione per le attività di V/V
14.30 – IAF Mandatory Document (MD 06) per l’applicazione della ISO14065:2013
15.00 – Regolamento RG-01-05
15.30 – Circolare Accredia sulla Carbon Footprint di prodotto
16.00 – Circolare Accredia sull’inventario GHG
16.30 – Test d’uscita e valutazione finale
17.30 – Chiusura della giornata
La quota di partecipazione al corso è di € 760,00 + IVA (per
le Pubbliche Amministrazioni tale importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10
del D.P.R. 600/1973).
L’iscrizione comprende:
- partecipazione al corso,
- attestato di corso qualificato Cepas,
- materiale oggetto del corso.
É previsto uno
sconto del:
– 15% per ogni dipendente aggiuntivo della stessa
società, oppure
– 10%
per chi abbia partecipato ad un corso Aequilibria nel 2024 e/o 2023.
Il pagamento della quota di
partecipazione può essere effettuato con bonifico a: Banca Popolare Etica – Filiale di Vicenza
IBAN IT35O0501811800000016810392
Prima di effettuare il bonifico, attendere la conferma di erogazione del corso da parte di Aequilibria.
Il corso sarà erogato, da remoto, mercoledì 11 e giovedì 12 dicembre dalle ore 8:45 alle ore 17:30.
Si evidenzia che, per la partecipazione da remoto tramite la piattaforma zoom, sono richiesti i seguenti requisiti tecnici:
- connessione stabile internet;
- microfono e telecamera attivi;
- auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso, senza generare rumori di fondo.
Tali requisiti dovranno essere rispettati per l'intera durata del corso; diversamente la persona partecipante potrà essere esclusa dalla diretta.
Il corso si svolgerà sulla piattaforma zoom ai seguenti link.
1a giornata
https://us06web.zoom.us/j/86705593437?pwd=fBRevfCh9b19XBR9UJ234jARLSvEAk.1
Meeting ID: 867 0559 3437
Passcode: 088907
2a giornata
https://us06web.zoom.us/j/84671929858?pwd=iGlEzgJvOmpbsQkt0tfuP6vauy5y0u.1
Meeting ID: 846 7192 9858
Passcode: 249431
Le ricordiamo si potrà collegare, tramite i predetti link, a partire dalle ore 8:45.
Le evidenziamo i requisiti tecnici da rispettare:
- un microfono e una telecamera attivi;
- auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso senza generare rumori di fondo.
Le comunichiamo che in data 16.12 le è stata inviata un'email dall'indirizzo noreply@eu.badgr.com contenente il suo Open Badge, rilasciato a seguito del completamento del corso.
→L'Open Badge è un attestato digitale che certifica la sua partecipazione e le competenze acquisite.
Nel caso non avesse ricevuto questa comunicazione, per visualizzare e condividere l'Open Badge (come gli altri eventualmente conseguiti per altri nostri corsi) dovrebbe cliccare questo link, accedendo con l'email comunicata in fase di iscrizione al corso.