Lo strumento di carbon management di organizzazione è rappresentato dalla ISO 14064-1:2018 che permette di costruire il quadro completo delle proprie emissioni di gas a effetto serra (GHG) e definire, pertanto, i confini dell’inventario dell’organizzazione. Il corso offre le basi tecniche e normative di questa norma un focus anche in merito ai programmi internazionali sul cambiamento climatico.


Modalità di iscrizione e partecipazione:

Per garantire un’esperienza ottimale, il corso da remoto è riservato a un massimo di 12 persone partecipanti.

Per assicurarsi un posto, si invita a completare la procedura di iscrizione online, compilando l’apposito Modulo di iscrizioneentro giovedì 17 ottobre.

Per qualsiasi ulteriore informazione, e per effettuare un eventuale test tecnico su microfono e video prima del corso, contattate la Segreteria Didattica.


Obiettivi del corso:

Il nostro corso online del 22 ottobre si prefigge i seguenti obiettivi:

  • Conoscenza e comprensione della normativa di riferimento attinente agli inventari delle emissioni GHG.
  • Conoscenza delle metodologie per progettare e sviluppare un inventario GHG.
  • Conoscenza di base del Programme Operator Carbon Footprint Italy.


Sottotitolo:

2° modulo del corso Verificatore/Validatore GHG qualificato CEPAS

Destinatari:

Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano migliorare la propria conoscenza nel campo delle emissioni di GHG a livello di organizzazione e a chi intende acquisire competenze necessarie a svolgere l'attività di verificatore/validatore, anche per conto di un Organismo di Verifica.

Questo corso inoltre è il 2° Modulo per chi intende acquisire competenze necessarie a svolgere l'attività di verificatore/validatore, anche per conto di un Organismo di Verifica.

Il corso prevede dei requisiti minimi per l’accesso (vedere il Regolamento del corso) e l'invio del CV per l'ammissione al corso. Al termine del corso, a coloro che hanno frequentato almeno il 95% delle ore totali e che superino l’esame finale viene rilasciato l’attestato di Corso qualificato CEPAS.



Programma:

08.45 – Registrazione dei partecipanti

09.00 – Test d'ingresso

09.15 – Introduzione agli inventari GHG di organizzazione

09.45 – La revisione della ISO 14064-1

10.15 – I contenuti della ISO 14064-1 (I parte)

11.00 – Coffee break

11.30 – I contenuti della ISO 14064-1 (II parte)

13.00 – Pausa pranzo

14.00 – I contenuti della ISO 14064-1 (III parte)

16.00 – Comunicazione dei risultati

16.30 – Test d'uscita e valutazione finale

17.30 – Chiusura della giornata


Data: Martedì 22 ottobre ore 8:45
Quota di partecipazione:

La quota di partecipazione al corso è di € 380,00 + IVA (per le Pubbliche Amministrazioni tale importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 600/1973).

L’iscrizione comprende:

  • partecipazione al corso,
  • attestato di corso qualificato Cepas,
  • materiale oggetto del corso.


É previsto uno sconto del:

– 15% per ogni dipendente aggiuntivo della stessa società, oppure
– 10% per chi abbia partecipato ad un corso Aequilibria nel 2024 e/o 2023.

Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato con bonifico a: Banca Popolare Etica – Filiale di Vicenza
IBAN IT35O0501811800000016810392

Prima di effettuare il bonifico, attendere la conferma di erogazione del corso da parte di Aequilibria.


Requisiti:

Il corso sarà erogato, da remotomartedì 22 ottobre dalle ore 8:45 alle ore 17:30

Si evidenzia che, per la partecipazione da remoto tramite la piattaforma zoom, sono richiesti i seguenti requisiti tecnici:

  • connessione stabile internet;
  • microfono e telecamera attivi;
  • auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso, senza generare rumori di fondo.

Tali requisiti dovranno essere rispettati per l'intera durata del corso; diversamente la persona partecipante potrà essere esclusa dalla diretta.


Modalità fruizione lezioni:

Il corso si svolgerà sulla piattaforma zoom al seguente link:
https://us06web.zoom.us/j/81046882052?pwd=zAzTyVkN6vxwpR4icT7MayM5tUC2Gh.1

Meeting ID: 810 4688 2052
Passcode: 984922

Le ricordiamo che al corso di martedì 22.10 si potrà collegare, tramite il predetto link, a partire dalle ore 8:45.

Le evidenziamo i requisiti tecnici da rispettare:

  • un microfono e una telecamera attivi;
  • auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso senza generare rumori di fondo.

Visibilità Open Badge:

La informiamo che in data 23.10 dovrebbe aver ricevuto una email da noreply@eu.badgr.com, con l'indicazione del relativo Open Badge (da condividere anche nei canali social). 

La informiamo che può rilevare questo Open Badge come gli altri eventualmente conseguiti per altri nostri corsi, anche cliccando questo linkaccedendo con l'email comunicata in fase di iscrizione al corso.

Durata: 8 ore