
La Prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni con l’obiettivo di colmare i divari attualmente esistenti, tra cui il gender pay gap. La PdR 125 mira ad incorporare il paradigma della parità di genere nel DNA delle organizzazioni al fine di concretizzare un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo, in linea con quanto previsto nella UNI EN ISO 26000 sulla responsabilità sociale delle organizzazioni e come suggerito nella UNI ISO 30415 sulla diversità e inclusione.
Il corso è articolato in 1 giornata da 8 ore.
- Docente: Lorenzo Gennari
- Docente: Lucia Granini
Per garantire un’esperienza ottimale, il corso da remoto è riservato a un massimo di 12 persone partecipanti.
Per assicurarsi un posto, si invita a completare la procedura di iscrizione online, compilando l’apposito Modulo di iscrizione, entro giovedì 10 ottobre.
Per qualsiasi ulteriore informazione, e per effettuare un eventuale test tecnico su microfono e video prima del corso, contattate la Segreteria Didattica.
Il nostro corso online del 15 ottobre si prefigge i seguenti obiettivi:
- Comprendere i requisiti della UNI PdR 125:2022 e della UNI ISO 30415
- Capire gli elementi necessari per poter accedere alla certificazione secondo la PdR 125
Parità di Genere in azienda
In generale a tale corso possono partecipare amministratori, dirigenti o personale dei seguenti dipartimenti: CSR, Risorse Umane, Formazione e Comunicazione.
08.45 – Registrazione dei partecipanti
09:00 – Test ingresso
09.15 – La parità di genere sul luogo di lavoro
10.45 – Coffee break
11.00 – I requisiti della PdR 125 – Piano strategico
11.45 – 1a esercitazione
12.30 – Il Sistema di Gestione della PdR 125
13.00 – Pausa Pranzo
14.00 – I KPI della PdR 125
15.00 – 2a esercitazione
15.45 – Il percorso di certificazione
16.15 – La UNI ISO 30415
17.15 – Test d'uscita
17.30 – Chiusura della giornata
La quota di partecipazione al corso è di € 380,00 + IVA (per
le Pubbliche Amministrazioni tale importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10
del D.P.R. 600/1973).
L’iscrizione comprende:
- partecipazione al corso,
- attestato di partecipazione,
- materiale oggetto del corso.
É previsto uno
sconto del:
– 15% per ogni dipendente aggiuntivo della stessa
società, oppure
– 10%
per chi abbia partecipato ad un corso Aequilibria nell’anno 2024 e/o 2023
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato con bonifico a: Banca Popolare Etica – Filiale di Vicenza
IBAN IT35O0501811800000016810392
Prima di effettuare il bonifico, attendere la conferma di erogazione del corso da parte di Aequilibria.
Il corso sarà erogato, da remoto, martedì 8 e mercoledì 9 ottobre dalle ore 8:45 alle ore 17:30.
Si evidenzia che, per la partecipazione da remoto tramite la piattaforma zoom, sono richiesti i seguenti requisiti tecnici:
- connessione stabile internet;
- microfono e telecamera attivi;
- auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso, senza generare rumori di fondo.
Tali requisiti dovranno essere rispettati per l'intera durata del corso; diversamente la persona partecipante potrà essere esclusa dalla diretta.
Il corso si svolgerà sulla piattaforma zoom al seguente link:
..............................
Meeting ID: ............................
Passcode: .......................
Le ricordiamo che l'inizio del corso è fissato per martedì 8.10 alle ore 9:00.
Si potrà collegare, tramite il predetto link, a partire dalle ore 8:45.
Le evidenziamo i requisiti tecnici da rispettare:
- un microfono e una telecamera attivi;
- auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso senza generare rumori di fondo.