Aequilibria incontra Valoritalia
EQUALITAS
LA CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ
DELLA FILIERA VITIVINICOLA
Mercoledì 7 maggio 2025
dalle ore 09:30 alle ore 12:00 CEST con la partecipazione tecnica di Valoritalia
Il seminario verrà trasmesso in diretta su Zoom
PREMESSA
La certificazione Equalitas è uno standard volontario che attesta la sostenibilità di un’azienda vitivinicola, dai vigneti alla bottiglia.
La norma è nata per essere applicata alla
filiera del vino e pertanto si inserisce logicamente nelle sue dinamiche
produttive, prevedendo la sua adozione e certificazione da parte di tutti i
tipi di attori, siano essi agricoltori, trasformatori, imbottigliatori o
raccolgano tutte queste identità in una, fino ai consorzi di tutela.
La norma
prevede infatti la certificazione di tre dimensioni produttive: l’impresa
(standard di Organizzazione), il prodotto finito (standard di Prodotto), il
territorio (standard di Territorio).
PROGRAMMA
09.15: Registrazione partecipanti
09.30: Benvenuto ed introduzione al seminario – Daniele Pernigotti, CEO di Aequilibria
09:40: Introduzione a Equalitas – Angela Bullo, Consulente di Aequilibria
10:00: Il percorso di certificazione ai sensi dello Standard SOPD Equalitas– Anna Paiola – Responsabile di Schema Equalitas per Valoritalia SRL
10:20: Coffee break
10:40: Il caso aziendale: “Lo standard Euqualitas: Vantaggi e Criticità. L’Esperienza Ricasoli” – Claudia Piroddi – Addetta Certificazioni Qualità e Sostenibilità
11.00: Q&A
12.00: Conclusioni della giornata e chiusura lavori
OSPITƏ
Aequilibria S.r.l. – SB, studio di consulenza e formazione ambientale, offre servizi in ambito carbon management (ETS/ETS2, CFP, CFO, SBTi e Carbon Neutrality), sostenibilità (bilancio di sostenibilità, PdR 125 e ISO 30415), sistemi di gestione e comunicazione ambientale (SGA, CAM, ISO 14021, Ecolabel, EPD) e consulenza strategica/direzionale.
Valoritalia
SRL è l'azienda leader in Italia nella
certificazione dei vini a denominazione d’origine e a indicazione geografica,
certificando 219 denominazioni d’origine che rappresentano il 56% della
produzione nazionale dei vini di qualità, con l'obiettivo di garantire la
tracciabilità e la qualità di ogni bottiglia di vino e ogni prodotto,
dall’origine nel campo alla sua immissione sul mercato, assicurando a imprese,
istituzioni e consumatori, il rispetto degli standard di produzione.
Nata
nel 2009, Valoritalia è oggi presente in gran parte delle regioni italiane con
37 sedi in cui operano 235 specialisti, equamente suddivisi tra donne e uomini,
supportati da oltre 1.000 collaboratori esterni.
Grazie
alla capillare presenza sul territorio e all’esperienza maturata nel comparto
vitivinicolo, Valoritalia ha esteso negli anni la propria attività a tutto il
comparto agroalimentare, sviluppando competenza ed esperienza nelle
certificazioni volontarie di qualità e sostenibilità.
Oggi
Valoritalia offre una serie completa di servizi di certificazione per le
imprese agroalimentari, secondo gli Standard EquiPlanet, VIVA, le norme
relative alla produzione biologica, alla produzione integrata secondo lo
Standard SQNPI, ed è leader nella certificazione Equalitas per la sostenibilità
delle imprese vitivinicole.
L'attività
di Valoritalia si estende ulteriormente a tutti gli altri settori, essendo
accreditata da Accredia per la verifica e la validazione di dichiarazioni e
inventari relativi ai gas ad effetto serra e di impronta carbonica di prodotto
secondo gli standard internazionali ISO 14064-1 e ISO 14067; operando in ambito
di Carbon Neutrality secondo la norma ISO 14068-1; essendo accreditata da
Accredia per la certificazione ai sensi della ISO 21401 per la sostenibilità
delle strutture ricettive; essendo autorizzata dal MASAF per la valutazione di
conformità dei fertilizzanti prodotti o commercializzati nell’Unione Europea
rispetto al Regolamento UE 1009/2019.
Tramite
il dipartimento di Innovazione & Sviluppo, Valoritalia opera anche nel
promuovere progetti comunitari, nazionali e regionali, attraverso i quali
sostiene la crescita dei territori rurali.
Barone Ricasoli S.p.A. Società
agricola è l’azienda vitivinicola più
rappresentativa del Chianti Classico. La proprietà si estende per 1.200 ettari,
di cui circa 240 di vigneto, intorno al Castello di Brolio, nel comune di
Gaiole in Chianti (Siena).
La storia della famiglia Ricasoli è
legata al vino e a questo territorio dal 1141 e incarna nel Barone Bettino
Ricasoli (1809-1880) la figura di maggior prestigio. Illustre politico e
imprenditore vitivinicolo di grande lungimiranza, dopo anni di studi e
sperimentazioni, inventa la formula del vino Chianti (attuale Chianti Classico)
da lui definito “il vino perfetto”. La «ricetta» sarà successivamente adottata
dal Disciplinare della Denominazione Chianti Classico.
Dal 1993 il Barone Francesco
Ricasoli, attuale proprietario e Presidente, conduce l’azienda con un grande
senso di responsabilità nei confronti della storia e del territorio.
I vini di Brolio sono, pertanto,
espressione dell’impegno aziendale in ambito di qualità e sostenibilità.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il seminario si svolgerà mercoledì 7 maggio 2025 dalle ore 9:30 alle 12 in diretta streaming.
→ Collegamento dalle 9:15 per l'inizio del seminario alle 9:30
La partecipazione è gratuita e aperta a tuttə, ma è necessario confermare la partecipazione entro martedì 6 maggio compilando l'apposito modulo online.
Tale tipologia di partecipazione è molto semplice, non richiede l'installazione di alcun software e/o plug-in e sarà guidata attraverso indicazioni puntuali inviate alle persone partecipanti.
Le eventuali domande da remoto nel corso del seminario potranno essere poste direttamente nel canale dedicato e verranno lette in diretta al vs. posto.