Seminario 5 marzo ore 9:30
Aequilibria incontra Bureau Veritas Italia
Mercoledì 5 marzo 2025
dalle ore 09:30 alle ore 12:00 CEST con la partecipazione tecnica di Bureau Veritas Italia
Il seminario verrà trasmesso in diretta su Zoom
PREMESSA
L’ETS 2, è un nuovo sistema di scambio di quote di emissione, parallelo all'attuale EU-ETS. Questo nuovo sistema coprirà le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione di combustibili negli edifici, nel trasporto su strada e in altri settori (principalmente piccole industrie non coperte dall'attuale EU-ETS).
L'ETS 2 fa parte del pacchetto “Fit for 55" del Green Deal europeo, aiutando gli Stati membri a raggiungere i loro obiettivi di riduzione delle emissioni ricadenti nel Regolamento di condivisione degli sforzi (Effort Sharing Regulation - ESR). Finora, le riduzioni delle emissioni in quei settori sono state insufficienti per il percorso dell’UE verso il suo obiettivo di neutralità climatica al 2050.
L'ETS
2 diventerà pienamente operativo nel 2027.
Sebbene sarà un sistema "cap
and trade" come l'attuale ETS UE, l'ETS 2 coprirà le emissioni a monte.
Saranno i fornitori di combustibile, piuttosto che i consumatori finali come le
famiglie o gli automobilisti, a dover monitorare e segnalare le proprie
emissioni. Per questi soggetti regolamentati non ci sarà un’assegnazione
gratuita di quote.
Il Sistema ETS 2 avrà, di conseguenza, ripercussioni economiche importanti anche sui consumatori finali; pertanto, la Commissione europea ha dichiarato che una quota dei ricavi delle aste sarà utilizzata per supportare le famiglie vulnerabili e le microimprese attraverso un Social Climate Fund (SCF) dedicato.
Una
prossima scadenza dell’ETS 2 è fissata al 30 aprile 2025: entro questa data i
soggetti che rientrano nell’ETS 2 saranno tenuti a comunicare le emissioni
storiche relative all'anno 2024.
Sarà quindi interessante comprendere il
contenuto tecnico, il processo di verifica e anche l’esperienza aziendale
nell’approccio di questi mesi alla messa in pratica del sistema.
PROGRAMMA
09:15 Registrazione partecipanti
09:30 Benvenuto ed introduzione al seminario – Daniele Pernigotti, CEO di Aequilibria
09:40 Introduzione all’ETS 2 – Lucia Granini, Responsabile Organizzazione di Aequilibria
10:00 La verifica in ambito ETS2/ETS– Matteo Girovasi – Climate Change Senior Specialist di Bureau Veritas Italia
10:20 Coffee break
10:40 Il caso aziendale: “ETS 2: Tra complessità regolatoria e Impatti Operativi” – Luca Montina – Chief Operating Officer di Tua Energia
11:00 Q&A
12:00 Conclusioni della giornata e chiusura lavori
OSPITƏ
Aequilibria S.r.l. – SB, studio di consulenza e formazione ambientale, offre servizi in ambito carbon management (ETS/ETS2, CFP, CFO, SBTi e Carbon Neutrality), sostenibilità (bilancio di sostenibilità, PdR 125 e ISO 30415), sistemi di gestione e comunicazione ambientale (SGA, CAM, ISO 14021, Ecolabel, EPD) e consulenza strategica/direzionale.
Bureau Veritas è leader a livello mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione. Nata nel 1828, supporta i Clienti nel raggiungimento dell’obiettivo del miglioramento delle performance attraverso servizi e soluzioni innovativi, finalizzati ad attestare che i loro prodotti, strutture e processi rispondono a standard e regolamenti in ambito qualità, salute e sicurezza, ambiente e responsabilità sociale (QHSE-SA).
Tua Energia S.r.l è una società specializzata nella vendita di energia elettrica e gas naturale, nata a Portogruaro con l’obiettivo di offrire soluzioni energetiche efficienti e trasparenti per famiglie e imprese. Parte del Gruppo Electrade, leader nel dispacciamento e trading energetico, TUA Energia si distingue per un’esperienza consolidata nella consulenza B2B in ambito energetico, un know-how che applica con lo stesso approccio strategico alla gestione dei clienti domestici e microbusiness.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il seminario si svolgerà mercoledì 5 marzo 2025 dalle ore 9:30 alle 12 in diretta streaming.
La partecipazione è gratuita e aperta a tuttə, ma è necessario confermare la partecipazione entro martedì 4 marzo compilando l'apposito modulo online.
Tale tipologia di partecipazione è molto semplice, non richiede l'installazione di alcun software e/o plug-in e sarà guidata attraverso indicazioni puntuali inviate alle persone partecipanti.
Le eventuali domande da remoto nel corso del seminario potranno essere poste direttamente nel canale dedicato e verranno lette in diretta al vs. posto.