La certificazione dei Servizi Ecosistemici e della Biodiversità: nuovi schemi e strumenti di valutazione a supporto della sostenibilità.


Lunedì 20 gennaio 2025 ore 17.00


La crescente consapevolezza dell'importanza dei servizi ecosistemici e della biodiversità ha portato allo sviluppo di strumenti innovativi e schemi di certificazione volti a promuovere la sostenibilità ambientale. Questi strumenti consentono di valutare, monitorare e comunicare il valore degli ecosistemi, supportando le politiche di conservazione e favorendo la transizione verso modelli di sviluppo sostenibili.

La certificazione rappresenta un mezzo cruciale per integrare la tutela dell'ambiente con le attività economiche, fornendo garanzie tangibili sia per i produttori che per i consumatori. Per questo motivo, negli ultimi anni, sono stati sviluppati nuovi schemi di certificazione che mirano a valorizzare i servizi ecosistemici e la biodiversità sia in ambito agricolo che forestale, utilizzando approcci e metodologie innovative, quali ad esempio l'utilizzo di bioindicatori per l'analisi della qualità del suolo, dell'acqua e dell'aria in ambito agricolo, l'indice di biodiversità potenziale in ambito forestale, l'analisi floristica e fitosociologica per la valutazione della biodiversità di prati e pascoli nonché l'indice di biocontrollo (rapporto prede-predatori) in ambito vitivinicolo.

Il webinar illustrerà alcuni esempi di come questi indici siano stati introdotti e applicati all'interno di alcuni schemi di certificazione, in particolare:

  • Certificazione dei Servizi Ecosistemici PEFC
  • Certificazione "Biodiversity Friend"
  • Certificazione "Diversity Ark"

La certificazione dei servizi ecosistemici e della biodiversità offre strumenti concreti per affrontare le sfide ambientali e valorizzare il capitale naturale. Lo sviluppo e la diffusione di nuovi schemi e strumenti di valutazione sono essenziali per garantire che la tutela degli ecosistemi diventi parte integrante delle strategie economiche e sociali. Investire in questi processi significa assicurare un futuro equilibrato e prospero per le generazioni presenti e future.

Il Tea Corner, che si terrà il 20 gennaio 2025 dalle ore 17:00, sarà l’opportunità di approfondire la certificazione dei servizi ecosistemici e della biodiversità, direttamente dalla voce di Davide Troncon, Responsabile degli Schemi Forestali e della Biodiversità presso CSQA. Si raccomanda di collegarsi a partire dalle 16:55.

Davide Troncon, Dottore in Scienze Naturali e Agrotecnico Forestale, è Responsabile degli Schemi Forestali e della Biodiversità presso CSQA Certificazioni. Collabora con vari scheme owner nella messa a punto di schemi di certificazione, è membro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, della Commissione UNI “Agroecologia” e del Comitato Tecnico-Scientifico di Kèpos / Libro Bianco del Verde.


La partecipazione all'evento è gratuita e non è richiesta alcuna iscrizione. Tuttavia, la compilazione del modulo di registrazione è necessaria per ricevere il link Zoom e le istruzioni di partecipazione.



Ultime modifiche: mercoledì, 11 dicembre 2024, 18:17