Aequilibria incontra i vincitori e le vincitrici del concorso Tesi per il clima

Mercoledì 4 dicembre
dalle ore 09:30 alle ore 12:00 CEST

Il seminario verrà trasmesso in diretta su Zoom


PREMESSA

Dal 2021 Aequilibria promuove una serie di iniziative in collaborazione con alcune prestigiose università italiane per l’assegnazione a studenti e studentesse di premi per tesi di laurea aventi ad oggetto la crisi climatica.

Il contributo che Aequilibria offre è inteso a riconoscere l’impegno degli studenti e delle studentesse che decidono di affrontare il tema della crisi climatica tramite lo studio e la ricerca, promuovendo tesi innovative con l’obiettivo di incentivare la ricerca sui temi del cambiamento climatico da più punti di vista, con una prospettiva multidisciplinare e innovativa. L’iniziativa, ormai consolidata da anni, ha reso possibile inoltre l’ampliamento del sito web dedicato, www.tesiperilclima.it, concepito come un archivio delle tesi vincitrici: una raccolta di sapere e conoscenza accessibile a tutti, liberamente consultabile e sempre disponibile al pubblico.

Ad oggi, sono state avviate solide collaborazioni con tre Atenei, con l’impegno di rinnovarle ed ampliarle negli anni a venire.
I bandi promossi nell’anno corrente sono 3, uno con l’Università di Torino, uno con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e uno con  il Politecnico di Milano, quest’ultimo tuttora in fase di svolgimento.

In occasione delle premiazioni per l’anno 2024, il seminario offrirà l’opportunità di incontrare e dialogare con le/i vincitrici/vincitori, per approfondire le principali tematiche affrontate nei loro elaborati di tesi e valorizzare l’impegno di studentesse e studenti che hanno scelto di dedicarsi a un tema cruciale come quello del cambiamento climatico.


PROGRAMMA

9:15: Registrazione dei partecipanti

9:30: Benvenuto e introduzione al seminario

9:40: Presentazione del Progetto “Premio di laurea Aequilibria sui cambiamenti climatici” da parte di Daniele Pernigotti, CEO di Aequilibria

10:00: Presentazione delle tesi vincitrici – Chiara Lupi, 1a classificata del bando del Politecnico di Milano con tesi dal titolo “Progettazione preliminare del campo solare che tiene conto dello stato del campo eliostatico e delle strategie di mira negli impianti di torri solari”.

10:20: Coffee break

10:40: Arianna Fusi
1a classificata del bando dell’Università Ca’ Foscari di Venezia con tesi dal titolo “Gli effetti del cambiamento climatico sull'accesso all'acqua e ai servizi igienico-sanitari sull'isola di Malolo (Figi): un'analisi delle disuguaglianze di genere”.

11:00
: Jacopo Grassi, 1° classificato del bando dell’Università di Torino con tesi dal titolo “Definire le stagioni meteorologiche. Sviluppo di un algoritmo di Machine Learning e applicazione alla regione dell’Hindu-Kush Karakoram / Himalaya”.

11:20
: Q&A

12:00
: Chiusura dei lavori


OSPITI

Jacopo Grassi. Nel 2020 Jacopo si laurea in Fisica all’Università di Bologna con una tesi sulla siccità nel Bacino del Po. Nel 2023 consegue la Laurea Magistrale in Fisica all’Università Torino. Da ottobre 2023 svolge un Dottorato di Ricerca al Politecnico di Torino in collaborazione con WSP Italia, studiando l'uso dell'Intelligenza Artificiale per l'adattamento ai cambiamenti climatici.

Arianna Fusi. Arianna ha conseguito una laurea triennale in Scienze Naturali e Ambientali presso l'Università di Pisa e una laurea magistrale in Global Change and Sustainability presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha lavorato come consulente junior per il World Water Assessment Programme dell'UNESCO, dove ha condotto una ricerca sul campo raccogliendo e analizzando dati disaggregati per genere sull'accesso ai servizi igienico-sanitari e sugli effetti del cambiamento climatico nelle Fiji - in particolare nell'isola di Malolo - concentrandosi sulle percezioni dei residenti. In precedenza, ha svolto un tirocinio come analista di ricerca e dati presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Attualmente svolge un tirocinio nel team di Climate, Energy, Environment and Disaster Risk Reduction di UNICEF NY.

Chiara Lupi. Chiara ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Energetica presso il Politecnico di Milano nell'aprile 2024, con una tesi di laurea svolta in collaborazione con la Queensland University of Technology (QUT) di Brisbane, Australia. Attualmente è impegnata in un Dottorato di Ricerca congiunto tra il Politecnico di Milano e QUT, approfondendo tematiche di frontiera nel settore energetico. La sua attività di ricerca si concentra sullo sfruttamento dell’energia solare per la produzione di energia elettrica pulita e sostenibile. In particolare, si dedica allo studio e all’ottimizzazione degli impianti a concentrazione solare (Concentrated Solar Power, CSP), con l’obiettivo di migliorarne il design e l’efficienza operativa.


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Il seminario si svolgerà mercoledì 4 dicembre 2024 dalle ore 9:30 alle 12 in diretta streaming.

La partecipazione è gratuita e aperta a tuttə, ma è necessario confermare la partecipazione entro martedì 3 dicembre 2024 compilando l'apposito modulo online.

Tale tipologia di partecipazione è molto semplice, non richiede l'installazione di alcun software e/o plug-in e sarà guidata attraverso indicazioni puntuali inviate alle persone partecipanti.

Le eventuali domande da remoto nel corso del seminario potranno essere poste direttamente nel canale dedicato e verranno lette in diretta al vs. posto.

Per informazioni, iscrizioni e partecipazione da remoto rivolgersi ad Aequilibria. Email: formazione@aequilibria.com

Ultime modifiche: mercoledì, 27 novembre 2024, 20:13