-
Destinatari
Il corso si rivolge, anche con un taglio pratico, a responsabili SGA e SGE, Product Managers, Project Managers, Responsabili marketing, Sustainability Managers, consulenti aziendali in ambito ambientale e chiunque sia interessato alle tematiche di Carbon Management.
-
Obiettivi formativi
Il nostro corso online del 25 novembre si prefigge di spiegare il concetto di Carbon Neutrality, evidenziando la sua importanza in un percorso di decarbonizzazione e i suoi relativi risvolti ambientali, focalizzando l’attenzione sui principi e le linee guida dell’inquadramento normativo di riferimento della norma ISO 14068-1.
Corso Carbon Neutrality e la ISO 14068-1 - 25 novembre
Il raggiungimento della Carbon Neutrality, primo importante step nel percorso di sostenibilità e di decarbonizzazione di un’azienda, implica la quantificazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG), l’adozione di strategie, metodi e tecnologie per ridurle e crediti di carbonio per controbilanciare quanto rimanente.
Durante il corso sarà analizzata la ISO 14068-1, che mostra un percorso standardizzato internazionale per tutte le organizzazioni che vogliono concretizzare il loro impegno verso la neutralità carbonica dei loro prodotti. Ci soffermeremo sui contenuti di questa norma, evidenziandone i vantaggi per le imprese, direttamente dalla viva voce del docente, Daniele Pernigotti, che ha fatto parte del gruppo di lavoro chiamato a svilupparla.
-
Iscrizioni entro lunedì 17 novembre!
Lorenzo Gennari
Docente
Daniele Pernigotti
Docente
Corso: Corso Carbon Neutrality e la ISO 14068-1 - 25 novembre | Gymnasium
-
-
-
Programma del corso
08.45 – Registrazione partecipanti
09.00 – Test ingresso
09.15 – Introduzione alla Carbon Neutrality
10:30 – Il percorso di Carbon Neutrality secondo la ISO 14068-1
11.00 – Coffe break
11.30 – 1a Esercitazione
12.00 – La quantificazione secondo la ISO 14068-1
13.00 – Pausa pranzo
14.00 – La riduzione delle emissioni secondo la ISO 14068-1
15.00 – 2a Esercitazione
15.30 – La compensazione secondo la ISO 14068-1
16.00 – 3a Esercitazione
16:30 – La comunicazione della ISO 14068-1
17.00 – Test d'uscita e valutazione finale
17.30 – Chiusura della giornata
-
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 380,00 + IVA (per le Pubbliche Amministrazioni tale importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 600/1973).
L’iscrizione comprende:- partecipazione al corso,
- attestato di partecipazione,
- materiale oggetto del corso.
É previsto uno sconto del:– 15% per ogni dipendente aggiuntivo della stessa società, oppure
– 10% per chi abbia partecipato ad un corso Aequilibria nel 2025 e/o 2024.Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato con bonifico a: Banca Popolare Etica – Filiale di Vicenza
IBAN IT35O0501811800000016810392Prima di effettuare il bonifico, attendere la conferma di erogazione del corso da parte di Aequilibria.
-
Requisiti tecnici
Il corso sarà erogato, da remoto, martedì 25 novembre dalle ore 8:45 alle ore 17:30.
Si evidenzia che, per la partecipazione da remoto tramite la piattaforma zoom, sono richiesti i seguenti requisiti tecnici:
- connessione stabile internet;
- microfono e telecamera attivi;
- auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso, senza generare rumori di fondo.
Tali requisiti dovranno essere rispettati per l'intera durata del corso; diversamente la persona partecipante potrà essere esclusa dalla diretta.
-
-
-
Per garantire un’esperienza ottimale, il corso da remoto è riservato a un massimo di 12 persone partecipanti.
Per assicurarsi un posto, si invita a completare la procedura di iscrizione online, compilando l’apposito Modulo di iscrizione, entro lunedì 17 novembre 2025.
Per qualsiasi ulteriore informazione, e per effettuare un eventuale test tecnico su microfono e video prima del corso, contattate la Segreteria Didattica.
-