91° Tea Corner
Articolo 6 dell'Accordo di Parigi
Il nuovo scenario dopo la COP29 tra opportunità e limiti
Giovedì 6 marzo 2025 ore 17.00
L’articolo 6.4 dell’Accordo di Parigi del 2015 introduce un mercato globale del carbonio sotto la supervisione delle Nazioni Unite, al fine di stimolare la creazione di crediti di carbonio derivanti da progetti che contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Il meccanismo è concepito per favorire la cooperazione tra Paesi, consentendo agli Stati di utilizzare i crediti generati per raggiungere i propri obiettivi di riduzione delle emissioni. Allo stesso tempo, coinvolge anche il settore privato, promuovendo investimenti in iniziative sostenibili.
Alla COP29 di Baku, tenutasi nel novembre 2024, sono state introdotte importanti novità riguardanti l'articolo 6.4 dell'Accordo di Parigi sulle regole operative di questo meccanismo e saranno stabiliti standard uniformi per la generazione e lo scambio di crediti di carbonio. L'accordo mira a creare un mercato del carbonio trasparente e affidabile, facilitando la collaborazione tra paesi e aziende per raggiungere gli obiettivi climatici.
Tuttavia, l'approvazione rapida dell'accordo non è stata esente da critiche riguardo alla governance e all'efficacia delle misure adottate.
Il Tea Corner, che si terrà il 6 marzo 2025 ore 17.00 (durata 30 min), sarà l’opportunità di approfondire il tema dell’articolo 6.4 dell’Accordo di Parigi, direttamente dalla voce di Domenico Vito, osservatore delle COP fin dal 2015.
Domenico Vito, PhD ingegnere,
lavora nei progetti europei sulla qualità dell’aria nel nord Italia e collabora
con il Metabolism of Cities Living Lab di San Diego. È osservatore delle
Conferenze delle Parti dal 2015 – anno in cui fu siglato l’Accordo di Parigi. Socio della Società Italiana Scienze per il Clima (SISC),
è attivo in diverse organizzazioni ambientali e reti nazionali e internazionali
(The Climate Reality Project, ECOS) ed è stato membro delle costituenti come
coordinatore di working groups sul tema dei Mitigation Co-Benefits e Health e
Article 6 . Promotore del blog /canale YouTube HubZine Italia di divulgazione
sui negoziati internazionali nonchè organizzatore dei Climate Change
Symposiums., Climate Social Forum e fondatore dell'Osservatorio Parigi.
Sebbene il Tea Corner inizierà alle ore 17:00, si raccomanda di collegarsi qualche minuto prima, a partire dalle 16:55.
La partecipazione all'evento è gratuita e non è richiesta alcuna iscrizione. Tuttavia, la compilazione del modulo di registrazione è necessaria per ricevere il link Zoom e le istruzioni di partecipazione.