88° Tea Corner - La 5.0 come opportunità di accelerazione di innovazione sostenibile
Industria 5.0 come opportunità di accelerazione di innovazione sostenibile
Martedì 3 dicembre ore 17:00
Il Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 ha istituito il nuovo Piano Transizione 5.0, introducendo un credito d’imposta per le imprese che effettuano nuovi investimenti, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, nell’ambito di progetti di innovazione che comportano una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva o dei processi interessati dall’investimento.
La 5.0 unisce l’innovazione digitale con la sostenibilità, un’interconnessione chiave che qualifica i progetti che rientrano all’interno di quelli ammessi alle misure ministeriali finanziate.
Tuttavia, i criteri e i requisiti stabiliti dal Decreto della 5.0 non sono esenti da criticità che possono vanificare alcune casistiche di progetti ed investimenti come non elegibili per l’accesso al credito d’imposta.
Pertanto, è fondamentale comprendere, con l’aiuto di esperti, i casi concreti di successo, i quali hanno rappresentato un’opportunità importante per le aziende che li hanno realizzati, dai casi di insuccesso, per individuare gli aspetti critici rispetto ai requisiti della 5.0
Il Tea Corner, che si terrà il 3 dicembre 2024 alle ore 17.00 (durata 30 min) sarà l’opportunità di approfondire le opportunità, le criticità e anche casi concreti di Industria 5.0, direttamente dalla voce di Loredana Reniero, Business Developer di STEP.
Loredana Reniero, è Cofounder e Business Developer presso STEP Srl - SB. Appassionata di Innovazione Green Tech e di ogni novità potenzialmente disruptive, è “il cuore” del team di STEP Società Benefit, innovation hub nato con l’obbiettivo di contrastare il cambiamento climatico.
Dopo la laurea in ingegneria gestionale ed un solido background di oltre 15 anni in Management Consulting, in particolare in organizzazione, controllo di gestione, strategia e innovazione, si è occupata di anche di Human Resources, convinta che ogni azienda sia composta di persone che devono far emergere il proprio talento.
Oggi la sua passione per l’innovazione e la volontà di orientare le proprie inesauribili energie ad un progetto più etico e sociale, l’hanno portata ad essere Co-founder dell’innovation hub e l’entusiasta Business Developer per la proposizione di progetti con nuove tecnologie per la salvaguardia ambientale e a supportare le aziende nel loro percorso di decarbonizzazione attraverso l’innovazione.
La partecipazione all'evento è gratuita e non è richiesta alcuna iscrizione. Tuttavia, la compilazione del modulo di registrazione è necessaria per ricevere il link Zoom e le istruzioni di partecipazione.