
In questo corso andremo ad approfondire la Social Life Cycle Assessment, un importante strumento di valutazione degli impatti sociali, positivi e negativi, generati sui principali stakeholder dal ciclo di vita di un prodotto/servizio o da un’organizzazione, analizzando lo standard internazionale ISO 14075 sulla Social LCA.
Durante le due giornate di corso, ogni step metodologico sarà arricchito da esempi pratici e case studies per rendere i concetti teorici immediatamente utilizzabili.
Edizione sold out
- Docente: Marzia Traverso
Per garantire un’esperienza ottimale, il corso da remoto è riservato a un massimo di 12 persone partecipanti.
Per assicurarsi un posto, si invita a completare la procedura di iscrizione online, compilando l’apposito Modulo di iscrizione, entro venerdì 31 gennaio 2025.
ATTENZIONE! Abbiamo già raggiunto il numero massimo di persone partecipanti. Questa data è sold out e a breve sarà comunicata un'altra data per una nuova edizione!
Per qualsiasi ulteriore informazione, e per effettuare un eventuale test tecnico su microfono e video prima del corso, contattate la Segreteria Didattica.
Il nostro corso online del 5 e 6 febbraio 2025 si prefigge i seguenti obiettivi:
- Fornire gli elementi di base per l'implementazione di uno studio S-LCA.
- Facilitare l'impostazione di un report sulla valutazione degli impatti sociali per organizzazioni e/o prodotti.
Corso iscritto al n° 377 del Registro CEPAS dei Corsi Qualificati.
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano implementare S-LCA per valutare gli impatti dei propri prodotti e della propria organizzazione, ma anche come strumento a supporto dei processi decisionali nel design di un nuovo prodotto.
Il corso prevede dei requisiti minimi per l’accesso e l'invio del CV per l'ammissione al corso. Al termine del corso, a coloro che hanno frequentato almeno il 95% delle ore totali e che superino l’esame finale viene rilasciato l’attestato di Corso qualificato CEPAS.
1a giornata
08.45 – Registrazione dei partecipanti
09:00 – Test ingresso
09.15 – I principali riferimenti bibliografici e Lo sviluppo della S-LCA negli ultimi 10 anni (confronti anche con LCA)
10.45 – Coffee break
11.00 – Introduzione alla S-LCA e SO-LCA e riferimenti normativi che ne prevedono l’utilizzo
11.45 – Definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione S-LCA and SO-LCA
12.15 – Social Hotspot Analysis e cenni sul Social Hotspot Database
13.00 – Pausa Pranzo
14.00 – Redazione dell’inventario e presentazione delle Methodological Sheets
15:30 – Redazione di casi studio da Goal & Scope al LCI
17.00 – Discussione finale
17.30 – Chiusura della giornata
2a giornata
8.45 – Registrazione dei partecipanti
09.00 – Chiarimenti sui principali aspetti trattati
09:45 – Valutazione dell’impatto – Referencing Scale e esempi di Impact Pathway
11:00 – Coffee break
11:15 – Presentazione dei Progetti pilota
13.00 – Pranzo
14.00 – Interpretazione e redazione del report finale
15:00 – Nuovi Sviluppi (ISO 14075 e comunicazione)
16:00 – Test uscita/Esame finale
17:30 – Chiusura della giornata
La quota di partecipazione al corso è di € 760,00 + IVA (per
le Pubbliche Amministrazioni tale importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10
del D.P.R. 600/1973).
L’iscrizione comprende:
- partecipazione al corso,
- attestato di corso qualificato Cepas,
- materiale oggetto del corso.
É previsto uno
sconto del:
– 15% per ogni dipendente aggiuntivo della stessa
società, oppure
– 10%
per chi abbia partecipato ad un corso Aequilibria nell’anno 2024 e/o 2023.
Il pagamento della quota di
partecipazione può essere effettuato con bonifico a:
Banca Popolare Etica – Filiale di Vicenza
IBAN IT35O0501811800000016810392
Prima di effettuare il bonifico, attendere la conferma di erogazione del corso da parte di Aequilibria.
Il corso sarà erogato, da remoto, mercoledì 5 e giovedì 6 febbraio, dalle ore 8:45 alle ore 17:30.
Si evidenzia che, per la partecipazione da remoto tramite la piattaforma zoom, sono richiesti i seguenti requisiti tecnici:
- connessione stabile internet;
- microfono e telecamera attivi;
- auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso, senza generare rumori di fondo.
Tali requisiti dovranno essere rispettati per l'intera durata del corso; diversamente la persona partecipante potrà essere esclusa dalla diretta.
Il corso si svolgerà sulla piattaforma zoom nelle giornate di mercoledì 5 e giovedì 6 febbraio.
Il link zoom per la 1a giornata è il seguente:
https://us06web.zoom.us/j/88951703299?pwd=g1Nb2H4uK0pOoi0FqsyyxWZvQcL9kg.1
Meeting ID: 889 5170 3299
Passcode: 913520
Il link zoom per la 2a giornata è il seguente:
https://us06web.zoom.us/j/88239269912?pwd=HU84jsTUG0fJvOVwzpvV5LFpQyI10r.1
Meeting ID: 882 3926 9912
Passcode: 448419
Le evidenziamo che sebbene il corso inizierà alle ore 9:00 si potrà collegare a partire dalle ore 8:45.
Ricordiamo i requisiti tecnici da rispettare:
- un microfono e una telecamera attivi;
- auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso senza generare rumori di fondo.
Le comunichiamo che in data 07.02 le è stata inviata un'email dall'indirizzo noreply@eu.badgr.com contenente il suo Open Badge, rilasciato a seguito del completamento del corso.
→L'Open Badge è un attestato digitale che certifica la sua partecipazione e le competenze acquisite.
Nel caso non avesse ricevuto questa comunicazione, per visualizzare e condividere l'Open Badge (come gli altri eventualmente conseguiti per altri nostri corsi) dovrebbe cliccare questo link, accedendo con l'email comunicata in fase di iscrizione al corso.