
Durante il corso verrà analizzato il più importante programma internazionale di riduzione delle emissioni GHG, Science Based Targets, analizzando come le aziende possano strutturare un proprio percorso di adesione all'iniziativa SBTi con obiettivi di riduzione sfidanti e misurabili verso il net zero.
- Docente: Angela Bullo
- Docente: Daniele Pernigotti
Per garantire un’esperienza ottimale, il corso da remoto è riservato a un massimo di 12 persone partecipanti.
Per assicurarsi un posto, si invita a completare la procedura di iscrizione online, compilando l’apposito Modulo di iscrizione, venerdì 15 novembre 2024.
Per qualsiasi ulteriore informazione, e per effettuare un eventuale test tecnico su microfono e video prima del corso, contattate la Segreteria Didattica.
Il nostro corso online del 22 novembre si prefigge illustrare i principali contenuti del più importante programma internazionale di riduzione delle emissioni di GHG fornendo alcuni elementi chiave per quantificare le proprie emissioni, sviluppare obiettivi di riduzione e presentare la propria domanda di adesione al programma.
Nel dettaglio si illustrerà come:
- fornire elementi chiave per la quantificazione delle proprie emissioni di GHG;
- offrire le conoscenze necessarie per poter sviluppare obiettivi di riduzione delle emissioni di GHG in linea con i criteri SBTi;
- sviluppare una strategia aziendale di carbon management in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi;
- sviluppare piani di transizione che comprendono obiettivi di mitigazione per rispondere alla Direttiva CSRD.
Come stabilire obiettivi di mitigazione dei GHG ambiziosi e riconosciuti
Il corso si rivolge, anche con un taglio pratico, ad organizzazioni impegnate nel carbon management o comunque interessate a meglio comprendere quali sono gli elementi principali per adottare delle serie politiche di riduzione delle proprie emissioni di GHG.
08.45 – Registrazione partecipanti
09.00 – Test d'ingresso
09.15 – Introduzione al Carbon Management
09.45 – Science Based Targets Initiative (SBTi)
10.15 – Come aderire a SBTi
10.45 – Coffee break
11.00 – Lo sviluppo degli obiettivi di mitigazione
12.00 – La quantificazione dei GHG
12.15 – Esercitazione I
13.00 – Pausa pranzo
14.00 – Validazione e pubblicazione dei target
14.30 – Rendicontazione e ricalcolo
15.00 – Casi pratici
15.30 – Gli strumenti di SBTi
16.00 – Esercitazione II
17.00 – Test d'uscita
17.30 – Chiusura della giornata
La quota di partecipazione al corso è di € 380,00 + IVA (per
le Pubbliche Amministrazioni tale importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10
del D.P.R. 600/1973).
L’iscrizione comprende:
- partecipazione al corso,
- attestato di corso qualificato Cepas,
- materiale oggetto del corso.
É previsto uno
sconto del:
– 15% per ogni dipendente aggiuntivo della stessa
società, oppure
– 10%
per chi abbia partecipato ad un corso Aequilibria nel 2024 e/o 2023.
Il pagamento della quota di
partecipazione può essere effettuato con bonifico a: Banca Popolare Etica – Filiale di Vicenza
IBAN IT35O0501811800000016810392
Prima di effettuare il bonifico, attendere la conferma di erogazione del corso da parte di Aequilibria.
Il corso sarà erogato, da remoto, venerdì 22 novembre dalle ore 8:45 alle ore 17:30.
Si evidenzia che, per la partecipazione da remoto tramite la piattaforma zoom, sono richiesti i seguenti requisiti tecnici:
- connessione stabile internet;
- microfono e telecamera attivi;
- auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso, senza generare rumori di fondo.
Tali requisiti dovranno essere rispettati per l'intera durata del corso; diversamente la persona partecipante potrà essere esclusa dalla diretta.
Il corso si svolgerà sulla piattaforma zoom al seguente link:
https://us06web.zoom.us/j/81053256062?pwd=5Ny1Q8q3yRJeS7Cqak14QRsrlgXv83.1
Meeting ID: 810 5325 6062
Passcode: 738429
Le ricordiamo che al corso di venerdì 22 novembre si potrà collegare, tramite il predetto link, a partire dalle ore 8:45.
Le evidenziamo i requisiti tecnici da rispettare:
- un microfono e una telecamera attivi;
- auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso senza generare rumori di fondo.
Le comunichiamo che in data 27.11 le è stata inviata un'email dall'indirizzo noreply@eu.badgr.com contenente il suo Open Badge, rilasciato a seguito del completamento del corso.
→L'Open Badge è un attestato digitale che certifica la sua partecipazione e le competenze acquisite.
Nel caso non avesse ricevuto questa comunicazione, per visualizzare e condividere l'Open Badge (come gli altri eventualmente conseguiti per altri nostri corsi) dovrebbe cliccare questo link, accedendo con l'email comunicata in fase di iscrizione al corso.