
Il pacchetto c.d. Omnibus della Commissione europea più che la semplificazione degli obblighi di
rendicontazione di sostenibilità ha rappresentato un vero e proprio cambio di
scenario: da un obbligo trasversale di rendicontare oltre 1.200 “datapoint”
secondo gli ESRS, al quasi vuoto normativo per chi è rimasto fuori dal nuovo
perimetro proposto dalla stessa Commissione europea.
In questo contesto le aziende hanno mantenuto ferma la consapevolezza dell’importanza
di una rendicontazione strutturata, trasparente e orientata alla valorizzazione
delle performance ESG, Environmental, Social, Governance.
Il corso, articolato in una giornata da 8 ore, intende pertanto focalizzarsi sulle strade alternative e volontarie per raccontare i fattori ESG introducendo i VSME, Voluntary Sustainability Reporting Standard for SMEs. I VSME costituiscono un modello pensato specificamente per le micro, piccole e medie imprese (PMI) che volontariamente, o perché obbligate da stakeholder quali banche, istituti finanziari o dagli attori della propria value chain, debbono rendicontare le proprie performance ESG, in modo trasparente e strutturato.
Il corso ha l’obiettivo anche di valorizzare prassi già in uso in azienda, inclusi i Sistemi di Gestione aziendali, per essere la base per costruire un racconto di sostenibilità efficace, in linea con le aspettative del mercato e dei principali stakeholder.
Infine, attraverso le esercitazioni programmate, il corso darà degli strumenti pratici per comprendere gli step per sviluppare un Bilancio di Sostenibilità.
- Docente: Lorenzo Gennari
- Docente: Lucia Granini
Per garantire un’esperienza ottimale, il corso da remoto è riservato a un massimo di 12 persone partecipanti.
Per assicurarsi un posto, si invita a completare la procedura di iscrizione online, compilando l’apposito Modulo di iscrizione, entro mercoledì 26 novembre.
Per qualsiasi ulteriore informazione, e per effettuare un eventuale test tecnico su microfono e video prima del corso, contattate la Segreteria Didattica.
- Introduzione ai VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for SMEs)
- Presentazione degli aggiornamenti degli standard GRI (Global Reporting Initiative)
- Processo per identificare le tematiche materiali da inserire in un Bilancio di Sostenibilità.
- Comprensione della struttura del Report di Sostenibilità
- Esercitazioni
Come comunicare la sostenibilità: il valore della rendicontazione volontaria.
Corso da remoto nella giornata di martedì 2 dicembre
Il corso si rivolge in particolar modo a:
- Amministratori e dirigenti
- Responsabili CSR, HSE, Risorse Umane, Finanza e Affari Generali
- Membri di team ESG e consulenti
- Utenti finali dei report: ONG, analisti, enti regolatori, media
08.45 - Registrazione partecipanti
09.00 - Test d'ingresso
09.15 - L’evoluzione concetto della sostenibilità
10.00 - Introduzione ai VSME
10.45 - Coffee break
11.00 - Il Base module
12.00 - Il Comprehensive Module
13.00 - Lunch Break
14.00 - 1a Esercitazione
15.00 - L’evoluzione dei GRI: i nuovi GRI 302: Energy, GRI 305: Emissions e GRI 201: Economic Performance
16.30 - 2a esercitazione
17.15 - Test d'uscita
17.30 - Chiusura della giornata
La quota di partecipazione al corso è di € 380,00 + IVA (per
le Pubbliche Amministrazioni tale importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10
del D.P.R. 600/1973).
L’iscrizione comprende:
- partecipazione al corso,
- attestato di partecipazione,
- materiale oggetto del corso.
É previsto uno
sconto del:
– 15% per ogni dipendente aggiuntivo della stessa
società, oppure
– 10%
per chi abbia partecipato ad un corso Aequilibria nel 2025 e/o 2024.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato con bonifico a: Banca Popolare Etica – Filiale di Vicenza IBAN IT35O0501811800000016810392
Prima di effettuare il bonifico, attendere la conferma di erogazione del corso da parte di Aequilibria.
Il corso sarà erogato, da remoto, martedì 2 dicembre dalle ore 8:45 alle ore 17:30.
Si evidenzia che, per la partecipazione da remoto tramite la piattaforma zoom, sono richiesti i seguenti requisiti tecnici:
- connessione stabile internet;
- microfono e telecamera attivi;
- auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso, senza generare rumori di fondo.
Tali requisiti dovranno essere rispettati per l'intera durata del corso; diversamente la persona partecipante potrà essere esclusa dalla diretta.
Il corso si svolgerà sulla piattaforma zoom al seguente link:
Meeting ID:
Passcode:
Le ricordiamo che il corso è fissato per martedì 02.12 e la invitiamo a collegarsi alle ore 8:45.
Le evidenziamo i requisiti tecnici da rispettare:
- un microfono e una telecamera attivi;
- auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso senza generare rumori di fondo.
Le comunichiamo che in data XXXX le è stata inviata un'email dall'indirizzo noreply@eu.badgr.com contenente il suo Open Badge, rilasciato a seguito del completamento del corso.
→L'Open Badge è un attestato digitale che certifica la sua partecipazione e le competenze acquisite.
Nel caso non avesse ricevuto questa comunicazione, per visualizzare e condividere l'Open Badge (come gli altri eventualmente conseguiti per altri nostri corsi) dovrebbe cliccare questo link, accedendo con l'email comunicata in fase di iscrizione al corso.