99° Tea Corner

Martedì 18 novembre ore 17:00 

Ultimi aggiornamenti in diretta da Belém, sede della COP 30

Dal 10 al 21 novembre 2025 si terrà in Brasile, precisamente nella città di Belém, la COP30, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

La Conferenza di quest’anno ha un forte valore simbolico, svolgendosi a 20 anni dall'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e a 10 anni dall'adozione dell'Accordo di Parigi. Inoltre, è la prima volta che una COP sarà ospitata in Amazzonia, uno degli ecosistemi più vitali e a rischio del pianeta.

La COP30 assume un ruolo decisivo: durante il suo svolgimento i Paesi saranno valutati in base ai loro Piani nazionali per il clima aggiornati al 2035 che conterranno i loro obiettivi di riduzione e le strategie per l’attuazione concreta delle riduzioni. Le Nazioni Unite definiscono questi piani come Contributi Nazionali Determinati (Nationally Determined Contributions)
Anche l'adattamento sarà al centro dell'attenzione della COP, in particolare in relazione alla finalizzazione di un quadro per monitorare i progressi verso gli obiettivi globali sull’adattamento e alla presentazione dei Piani Nazionali di Adattamento.

Partendo dai risultati della COP29, anche la finanza per il clima sarà al centro dell'attenzione. Ci si aspetta quindi che la COP30 renda operativi gli elementi chiave di questo nuovo quadro di finanziamento per il clima.

Tuttavia, l’appuntamento della COP30 si inserisce in un contesto di crescente incertezza internazionale e di disimpegno in materia di politiche climatiche da parte di alcuni importanti Paesi, come gli Stati Uniti. Pertanto, sarà importante seguire i lavori della Conferenza e restare aggiornati sull’andamento dei negoziati per vedere se la COP30 sarà effettivamente un punto di svolta.

Il Tea Corner, che si terrà il 18 novembre 2025 alle ore 17.00 (durata 30 min), sarà l’occasione per sentire le ultime novità direttamente dalla COP30, da cui si collegherà Daniele Pernigotti, che dal 2006 segue in prima persona i negoziati dell’UNFCCC

Daniele Pernigotti è il CEO di Aequilibria Srl - SB. È Chair del Comitato tecnico del CEN sul Cambiamento Climatico (CEN/TC 467) e dell’ISO/TC 207/SC2 relativo alla Valutazione di conformità nella gestione ambientale.
Coordina lo sviluppo della ISO 14067 sulla Carbon Footprint di prodotto, e rappresenta l’Italia nei tavoli ISO dedicati alla revisione della norma sulla Carbon footprint di organizzazione (ISO 14064-1) e allo sviluppo di quella sul Net Zero (ISO 14060). Daniele è direttore del programma italiano Carbon Footprint Italy, parte di Carbon Footprint International Alliance. È supporto tecnico di Accredia per gli schemi GHG e ha svolto il ruolo di Lead Assessor, oltre che per Accredia, per ANAB (USA), ONAC (Colombia) ed è esperto tecnico per RvA (Olanda)

La partecipazione all'evento è gratuita e non è richiesta alcuna iscrizione. Tuttavia, la compilazione del modulo di registrazione è necessaria per ricevere il link Zoom e le istruzioni di partecipazione.

→ Collegamento dalle 16:50 per l'inizio del webinar alle 17:00

PS - Raccomandiamo di accedere alla piattaforma alcuni minuti prima dell'orario di inizio, per assicurare la corretta connessione!

Ultime modifiche: mercoledì, 29 ottobre 2025, 10:38