Una tesi per valutare le politiche climatiche
L'Accordo di Parigi impone ai Paesi di attuare azioni contro i cambiamenti climatici in linea con l'obiettivo di mantenere l'aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2 °C, con sforzi per rimanere al di sotto di 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali. È quindi di fondamentale importanza monitorare e valutare le politiche e le misure che i governi nazionali stanno attuando per raggiungere questi obiettivi.
La tesi vincitrice di “Tesi per il clima” per l’Università Ca’Foscari di Venezia punta a questo obbiettivo: raccogliere informazioni quantitative da database accessibili al pubblico per monitorare i progressi delle misure di politica di riduzione delle emissioni, concentrandosi su sei dimensioni principali:
- densità delle politiche,
- prezzo del carbonio,
- eliminazione dei sussidi ai combustibili fossili,
- efficienza energetica,
- energie rinnovabili e ricerca e sviluppo (R&S).
Questi vengono utilizzati come quadro di riferimento per un confronto tra i Paesi riguardo al rigore delle loro politiche climatiche ed energetiche a basse emissioni di carbonio.
Seppur i risultati della ricerca mostrano che il rigore delle misure di mitigazione è aumentato nell'ultimo decennio, registrando un trend complessivamente positivo per tutti i Paesi analizzati, permangono ancora importanti differenze nelle prestazioni individuali tra Paesi. Inoltre, permangono ancora criticità nella disponibilità e raccolta di tali dati.
Il Tea Corner si terrà il 15 ottobre 2025 dalle 17.00 alle 17.30 (30’) e sarà l’opportunità approfondire i contenuti della tesi e la ricerca svolta direttamente dalla voce di Martina Mantovani, vincitrice del bando di Tesi per il clima per l’Università Ca’Foscari di Venezia.
Martina Mantovani, ha conseguito una laurea triennale in Biologia presso l’Università degli Studi di Parma e la laurea magistrale in Global Change and Sustainability presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 2023 svolge un tirocinio curricolare presso Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici).
Conclusi gli studi, oggi lavora come QHSE & Sustainability Specialist presso Bormioli Luigi SpA, un’azienda operante a Parma, nella produzione di contenitori in vetro per profumi, per la cosmetica, per la distilleria e di articoli nel settore cosiddetto Tableware. «Considero questa esperienza come una preziosa opportunità di crescita professionale, in cui applicare concretamente il bagaglio di conoscenze teoriche arricchito in questi ultimi anni ed al contempo continuare a coltivare la mia forte passione e sensibilità verso temi di ormai fondamentale rilevanza quali la sostenibilità e il cambiamento climatico».
La partecipazione all'evento è gratuita e non è richiesta alcuna iscrizione. Tuttavia, la compilazione del modulo di registrazione è necessaria per ricevere il link Zoom e le istruzioni di partecipazione.
→ Collegamento dalle 16:50 per l'inizio del webinar alle 17:00
PS - Raccomandiamo di accedere alla piattaforma alcuni minuti prima dell'orario di inizio, per assicurare la corretta connessione!