Aequilibria incontra RINA
incontra
INTRODUZIONE ALLA NORMA UNI su
stima, dichiarazione ed utilizzo dell'incertezza dei risultati di una valutazione di ciclo di vita
Martedì 19 dicembre 2017
Venezia Mestre
Il seminario sarà trasmesso in diretta via streaming
PREMESSA
Negli ultimi anni l'Europa sta spingendo verso la costruzione di un mercato unico europeo dei prodotti green che preveda l'uso di dati affidabili e confrontabili, affinché cittadini e amministrazioni pubbliche siano incoraggiati a scegliere prodotti e servizi sostenibili.
In questo contesto la Life Cycle Assessment (LCA) si è affermata come metodologia di riferimento per quantificare gli impatti ambientali. Considerando la significativa mole di dati necessari in uno studio di LCA e l’inevitabile ricorso anche a fonti secondarie (e.g. banche dati, letteratura scientifica) e terziarie (giudizio di esperti) si rende necessaria la gestione dell’incertezza.
Il gruppo di lavoro UNI Gestione ambientale di prodotto (GL10) sta sviluppando la norma relativa alla “Stima, dichiarazione ed utilizzo dell’incertezza dei risultati di una valutazione di ciclo di vita” proprio per offrire un miglioramento nella trasparenza, consistenza, riproducibilità e credibilità degli studi LCA. L’incertezza di misura considerata è quella derivante dai dati d’inventario in entrata allo studio LCA e si applica ai risultati degli indicatori delle categorie di impatto considerate. Lo stima dell’incertezza non risulta semplice e richiede una particolare conoscenza sia della metodologia LCA che della norma stessa.Daniele Pernigotti (Aequilibria) rappresenta l’Italia ai tavoli ISO sulla gestione ambientale e coordina il gruppo internazionale ISO per la revisione della norma sulla Carbon Footprint di prodotto (ISO 14067). Coordina, inoltre, a livello italiano i gruppi di lavoro UNI su gestione ambientale (GL1) e cambiamento climatico (GL15) ed è Peer Reviewer della fase pilota PEF/OEF per la Commissione europea.
RINA SERVICES S.p.A., ente di certificazione di RINA Group, offre servizi di certificazione e valutazione di conformità alle organizzazioni pubbliche e private che si impegnano per la sostenibilità, la tutela dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico. Da oltre 15 anni RINA SERVICES S.p.A. ha sviluppato competenze ormai consolidate sulle tematiche dell’ambiente e dell’effetto serra, dell’analisi del ciclo di vita (LCA), della dichiarazione ambientale di prodotto (EPD), dell’efficienza energetica e della sostenibilità di organizzazioni, prodotti, servizi, processi e sistemi.
Filmop International s.r.l.: è una azienda leader nella produzione di attrezzature manuali per la pulizia professionale degli ambienti. Partner di fiducia per i migliaia di professionisti che operano in questo mercato. Il seminario sarà l'occasione per sentire, dalla viva voce dell'azienda, cosa significa applicare la norma per la stima dell’incertezze correlate allo studio EPD.
PROGRAMMA
09.15: Registrazione partecipanti
09.30: Introduzione alla norma UNI in fase di sviluppo - Lucia Granini (Aequilibria)
- Scopo e campo di applicazione
- Percorsi per la stima dell'incertezza estesa
- Bilancio dell'incertezza
10.10: La certificazione dell'EPD con il valore dell'incertezza - Laura Marti (Area Innovation & Internationalization - RINA SERVICES SpA)
- Il processo di verifica
- Modalità di dichiarazione dell'incertezza
11.20: Il caso aziendale: l'esperienza di Filmop International Srl
11.45: Discussione
12.30: Conclusioni della giornata e chiusura lavori
MODALITà DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita, ma i posti in presenza sono limitati. É necessario confermare la partecipazione entro il 12 dicembre 2017 compilando l'apposito modulo online.
PARTECIPAZIONE IN REMOTO
Vi è la possibilità di partecipare al corso in diretta anche da remoto. Per chi fosse interessato, si prega di compilare comunque la scheda di iscrizione spuntando la casella relativa alla diretta streaming.
non richiede l'installazione di alcun software e/o plug-in e sarà guidata attraverso indicazioni puntuali inviate ai partecipanti.
Le eventuali domande da remoto nel corso del seminario potranno essere poste direttamente nel canale dedicato e verranno lette in diretta al vs. posto.
Per informazioni, iscrizioni e partecipazione in remoto rivolgersi ad Aequilibria
Tel: 0418653238 - E-mail: formazione@aequilibria.com
Il seminario è organizzato da Aequilibria in collaborazione con RINA SERVICES SpA
DATA E SEDE
Il seminario si svolgerà martedì 19 dicembre 2017 dalle ore 9.15 alle 12.30 presso l'Hotel Tritone (Viale Stazione, 16, 30171 Mestre, Venezia (VE)