Aequilibria incontra Accredia e DNV

Il punto sulla CSRD

Martedì 4 novembre, 2025
9:30 - 12:00 AM (CEST)
Online | Via Zoom

 

La CSRD, acronimo di Corporate Sustainability Reporting Directive, è la direttiva dell’Unione europea che impone alle imprese di comunicare in modo trasparente e standardizzato le proprie performance ambientali, sociali e di governance (ESG).

Entrata in vigore nel 2023, la CSRD estende l’obbligo di rendicontazione a un numero molto più ampio di aziende, introducendo criteri più rigorosi e controlli più severi.

Durante questo seminario, si parlerà dell’esperienza passata e delle novità del futuro, considerando altresì la normativa Stop the clock, insieme a Elena Battellino di Accredia, Riccardo Arena di DNV e Mariateresa Zannellato di SIT.

PROGRAMMA

09.15: Registrazione partecipanti

09.30: Benvenuto ed introduzione al seminario – Daniele Pernigotti, CEO di Aequilibria

09:40: Introduzione alla CSRD – Lucia Granini, Consulente di Aequilibria

09:50: Aggiornamenti, sfide e prospettive sulla CSRD: Il punto di vista di Accredia – Elena Battellino, Referente area Sostenibilità e Energia, Funzionario Tecnico e Ispettore, Dipartimento di Certificazione e Ispezione, Accredia

10:05:  CSRD e disclosure di sostenibilità: il ruolo delle competenze nella qualità dell’informazione – Riccardo Arena, ESG & Sustainability Team Lead (Italy), DNV

10:20: Coffee break

10:40: Il caso aziendale: “Implementazione della CSRD in SIT group: sfide e risultati della prima rendicontazione” - Mariateresa Zanellato, Sustainability and Carbon Emission Manager, SIT

10.55: Q&A

12.00: Conclusioni della giornata e chiusura lavori

ORGANIZZAZIONI PARTECIPANTI

Aequilibria S.r.l. – SB, studio di consulenza e formazione ambientale, offre servizi in ambito carbon management (ETS/ETS2, CFP, CFO, SBTi e Carbon Neutrality), sostenibilità (bilancio di sostenibilità, PdR 125 e ISO 30415), sistemi di gestione e comunicazione ambientale (SGA, CAM, ISO 14021, Ecolabel, EPD) e consulenza strategica/direzionale.

Accredia, Ente unico nazionale di accreditamento che verifica la competenza, l’imparzialità e l’indipendenza degli organismi di certificazione, ispezione e dei laboratori di prova e taratura in Italia.

DNV, organizzazione globale che fornisce servizi di certificazione, assurance, consulenza e gestione del rischio.

SIT S.p.A., attraverso le Business Units Heating & Ventilation, Smart Gas Metering e Water Metering, crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e la misurazione dei consumi per un mondo più sostenibile. Multinazionale leader nei mercati di riferimento e quotata nel segmento Euronext Milan, SIT vuole essere il principale partner sostenibile di soluzioni per il controllo energetico e climatico a servizio delle aziende clienti, riservando grande attenzione alla sperimentazione e all’utilizzo di gas alternativi a basso impatto ambientale. Il gruppo è presente con siti produttivi in Italia, Messico, Romania, Cina, Tunisia e Portogallo, oltre a disporre di una struttura commerciale che copre tutti i mercati mondiali di riferimento. SIT aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite ed ai principi ad esso collegati che promuovono un modo responsabile di fare impresa. SIT è inoltre membro della European Heating Industry e della European Clean Hydrogen Alliance, nonché della Community Valore Acqua per l’Italia.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Il seminario si svolgerà martedì 4 novembre 2025 dalle ore 9:30 alle 12:00 in diretta streaming, con la partecipazione tecnica di Accredia e DNV.

→ Collegamento dalle 9:15 per l'inizio del seminario alle 9:30

La partecipazione è gratuita e aperta a tuttə, ma è necessario confermare la partecipazione entro lunedì 3 novembre compilando l'apposito modulo online.

Tale tipologia di partecipazione è molto semplice, non richiede l'installazione di alcun software e/o plug-in e sarà guidata attraverso indicazioni puntuali inviate alle persone partecipanti.

Le eventuali domande da remoto nel corso del seminario potranno essere poste direttamente nel canale dedicato e verranno lette in diretta al vs. posto.

Per informazioni, iscrizioni e partecipazione da remoto rivolgersi ad Aequilibria. Email: formazione@aequilibria.com

Ultime modifiche: lunedì, 27 ottobre 2025, 11:35