La Giustizia Climatica in Italia: ENI può essere processata
Dal 2015 ad oggi, il contenzioso climatico è diventato una nuova forma di attivismo ambientale che porta i responsabili della crisi climatica in tribunale per rispondere delle loro responsabilità storiche e attuali.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, riunitesi lo scorso 18 febbraio, hanno dato ragione a Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine e cittadini che nei mesi scorsi avevano fatto ricorso alla Suprema Corte, chiedendo se in Italia fosse possibile o meno portare le aziende inquinanti in tribunale per chiedere giustizia climatica.
Il verdetto, pubblicato a luglio, avrà un impatto importantissimo su tutte le cause climatiche in corso o future in Italia, rafforzando la protezione dei diritti umani legati alla crisi climatica, già riconosciuti dalla Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU).
Grazie alla storica vittoria in Corte di Cassazione di Greenpeace, anche in Italia sarà possibile utilizzare questo strumento. Sarà importante per tutta la società comprendere cosa comporta questa sentenza storica e come le aziende maggiormente responsabili e impattanti saranno da oggi molto più vulnerabili di fronte alla giustizia climatica e sociale.
Il Tea Corner si terrà il 29 settembre 2025 dalle 17.00 alle 17.30 (30’) e sarà l’opportunità approfondire i contenuti e la portata della sentenza della Corte di Cassazione, direttamente dalla voce di Simona Abbate, Campaigner Clima & Energia di Greenpeace Italia.
Simona Abbate, è Campaigner Clima & Energia di Greenpeace Italia. Le tematiche ambientali sono sempre state la sua passione che ha trasformato prima in un percorso di studi in ingegneria ambientale e dopo in un dottorato di ricerca in ingegneria meccanica/energetica. Da sempre attiva in ambito sociale e politico per rendere il mondo che la circonda un posto migliore.
La partecipazione all'evento è gratuita e non è richiesta alcuna iscrizione. Tuttavia, la compilazione del modulo di registrazione è necessaria per ricevere il link Zoom e le istruzioni di partecipazione.
→ Collegamento dalle 16:50 per l'inizio del webinar alle 17:00
PS - Raccomandiamo di accedere alla piattaforma alcuni minuti prima dell'orario di inizio, per assicurare la corretta connessione!