Libero accesso agli standards ISO per il carbon accounting
Libero
accesso agli standards ISO
per il carbon accounting

per il carbon accounting

95° Tea Corner
22 Luglio 2025 ore 17.00
Quando si parla di cambiamento climatico, c’è una cosa su cui tutti possiamo essere d’accordo: è necessario comprendere la dimensione della propria carbon footprint. Ecco perché la quantificazione delle emissioni GHG e delle carbon footprint di prodotto e organizzazione è diventata una priorità assoluta.
Gli standard ISO sul carbon accounting aiutano proprio in questo, offrendo un metodo chiaro e condiviso per calcolare le emissioni in modo preciso e comparabile. Sono uno strumento fondamentale per capire dove intervenire e come farlo nel modo più efficace.
Ma c’è un ostacolo che rischia di rallentare tutto questo: l’accesso a questi standard è spesso a pagamento. E questo significa che molte realtà restano escluse e preferiscono adottare altri strumenti gratuiti.
Per questo motivo è
stata lanciata una petizione per rendere questi standard liberamente accessibili e disponibili: una scelta strategica di giustizia climatica, per permettere a
chiunque di utilizzare questi importanti strumenti.
Il Tea Corner si
terrà il 22 Luglio 2025 dalle 17.00 alle 17.30 (30’) e sarà l’opportunità per
comprendere meglio le finalità della petizione direttamente dalla voce di Romain
Poivet, uno dei promotori.
Romain Poivet è responsabile dell'impegno in
materia di clima ed energia presso l'organizzazione World Benchmarking
Alliance. È anche coordinatore dell'ISO TC207/SC7/WG4 sulla norma ISO 14064-1
relativa all'impronta di carbonio delle organizzazioni.
La partecipazione all'evento è gratuita e non è richiesta alcuna iscrizione. Tuttavia, la compilazione del modulo di registrazione è necessaria per ricevere il link Zoom e le istruzioni di partecipazione.
→ Collegamento dalle 16:50 per l'inizio del webinar alle 17:00
PS - Raccomandiamo di accedere alla piattaforma alcuni minuti prima dell'orario di inizio, per assicurare la corretta connessione!