LCA Workshop - 17 novembre 2022
LCA Workshop:
Introduzione
pratica alla realizzazione di una LCA
Giovedì 17 novembre 2022
Corso da remoto
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La LCA è una metodologia sviluppata negli anni ‘70 che sta vivendo nei giorni nostri una notevole crescita di interesse. Consente di valutare l’impatto di un prodotto in tutto il suo ciclo di vita, dalla culla (estrazione delle materie prime) alla tomba (smaltimento finale del prodotto).
Non è però facile avere la possibilità di sperimentare in modo pratico come affrontare le diverse fasi che caratterizzano la realizzazione di uno studio LCA.
Per dare risposta a tale bisogno è stato sviluppato il presente workshop, con la finalità di accompagnare attraverso delle esercitazioni chi vuole avvicinarsi con un approccio operativo a questa affascinante metodologia.
OBIETTIVI DEL CORSO
L’obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire gli elementi di base per l’implementazione di uno studio di LCA.
A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano implementare e/o approfondire la metodologia LCA in chiave pratica.
PROGRAMMA DEL CORSO
8.45 - Registrazione partecipanti
9.00 – Test ingresso
9.15 - Life Cycle Assessment: le basi metodologiche, il quadro normativo, l’applicazione pratica
9:45 - Goal and Scope
10.00 - Esercitazione su scopo e campo di applicazione
10.45 - Coffe break
11.00 - L’analisi dell’inventario
11.15 - Esercitazione sull’analisi dell’inventario
13.00 - Pausa pranzo
14.00 - Valutazione degli impatti
14.15 - Esercitazione sull’analisi degli impatti
16.00 - Interpretazione dei risultati
16.45 - Applicazione di elementi di LCA alle realtà̀ aziendali dei partecipanti
17.15 - Test uscita
17.30 - Chiusura della giornata
DOCENTE
Marta Mancin, responsabile dell’area Prodotto di Aequilibria e Project Manager di numerosi studi di LCA/EPD e CFP. PCR moderator all’interno dell’IES. Membro del Comitato Scientifico del Programme Operator Carbon Footprint Italy. Docente di corsi sulla Carbon Footprint di prodotto (CFP).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La quota di partecipazione al corso è di € 360,00 + IVA (per le Pubbliche Amministrazioni tale importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 600/1973). L’iscrizione comprende: partecipazione al corso, attestato di partecipazione e materiale oggetto del corso. Prima di procedere con il pagamento, attendere la conferma di erogazione del corso da parte di Aequilibria.
É previsto uno sconto del:
- 15% per ogni dipendente aggiuntivo della stessa società, oppure
- 10% per chi abbia partecipato ad un corso Aequilibria nell’anno 2022 e/o 2021.
Banca Popolare Etica – Filiale di Vicenza
IBAN IT35O0501811800000016810392
DATA E SEDE DEL CORSO
Il corso sarà erogato da remoto giovedì 17 novembre 2022, dalle ore 09.00 alle ore 17.30.
Per ragioni organizzative si chiede di far pervenire le iscrizioni entro giovedì 10 novembre 2022 compilando l’apposito Modulo di iscrizione per ricevere l'invito Zoom e le relative istruzioni di collegamento.Si sottolinea che i requisiti tecnici per la partecipazione da remoto sono di avere:
- un microfono e una telecamera attivi;
- auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso senza generare rumori di fondo.
Tali requisiti devono essere rispettati per l'intera durata del corso, diversamente il partecipante potrà essere escluso dalla diretta.
Aequilibria si riserva la possibilità di svolgere il corso nella modalità in aula laddove la situazione sanitaria lo consenta.
Il numero massimo di partecipanti è di 12 persone per la partecipazione da remoto e di 20 persone per la partecipazione in aula.
Per qualsiasi ulteriore informazione e per effettuare un eventuale test tecnico su microfono e video prima del corso rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: formazione@aequilibria.com.
SEGRETERIA DIDATTICA
Aequilibria S.R.L.- SB
P.le Martiri delle Foibe, 5 – 30175 Venezia Marghera (VE)
E-mail: formazione@aequilibria.com
Telefono: +39 0418653238
Sito Internet: www.aequilibria.com/formazione