Corso S-LCA - 14 e 15 marzo 2022
In collaborazione con
Organizza il corso
S-LCA
Come implementare la Social Life Cycle Assessment
a prodotti o organizzazioni
In corso di qualifica CEPAS
Lunedì 14 e martedì 15 marzo 2022
Corso da remoto
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La Social Life Cycle Assessment, conosciuta come S-LCA, è un importante strumento di valutazione degli impatti sociali positive e negativi generati sui principali stakeholder dal ciclo di vita di un prodotto/servizio o da un’organizzazione. La metodologia è stata sviluppata in maniera complementare alla nota Life Cycle Assessment ambientale e segue lo stesso framework standardizzato dalla ISO 14040:2006. Non esiste ancora la norma ISO di riferimento ma esistono già dal 2009 linee guide internazionali di riferimento. La più recente delle linee guida è la UNEP 2020 che è stata pubblicata lo scorso dicembre 2020 come primo risultato del progetto per la revisione delle linee guida 2009 finanziato dalla UNEP Life Cycle Initiative.
L’obiettivo del corso è la definizione dei concetti base per l’implementazione di una S-LCA e la redazione del report sui gli impatti sociali di un prodotto o di un’organizzazione in accordo con le linee guida UNEP 2020. Particolare attenzione verrà rivolta ad un’implementazione della S-LCA in fase di design di prodotto, al fine di utilizzarne i risultati quali strumenti di supporto ai processi decisionali nel processo di sviluppo di un prodotto. Questo permette sia di identificare l’alternativa di design più socialmente sostenibile sia le azioni compensative da mettere in pratica per ridurne gli impatti.
Al fine di rendere il corso quanto più pratico possibile, i diversi step metodologici verranno accompagnai da esempi pratici.
OBIETTIVI DEL WORKSHOP
- Fornire gli elementi di base per l'implementazione di uno studio S-LCA.
- Facilitare l'impostazione di un report sulla valutazione degli impatti sociali per organizzazioni e/o prodotti.
A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano implementare S-LCA per valutare gli impatti dei propri prodotti e della propria organizzazione, ma anche come strumento a supporto dei processi decisionali nel design di un nuovo prodotto.
PROGRAMMA DEL CORSO
1° giornata
08.45 – Registrazione partecipanti
09.00 - Test d'ingresso
09.15 – I principali riferimenti bibliografici e Lo sviluppo della S-LCA negli ultimi 10 anni (confronti anche con LCA)
10.45 – Coffee break
11.00 – Introduzione alla S-LCA e SO-LCA e riferimenti normativi che ne prevedono l’utilizzo
11.45 – Definizione
dell’obiettivo e del campo di applicazione S-LCA and SO-LCA
12.15 – Social Hotspot Analysis e cenni sul Social Hotspot Database
12.15 – Redazione dell’inventario e presentazione delle Methodological Sheets
13.00 – Pranzo
14.00 – Redazione dell’inventario e presentazione delle Methodological Sheets
15:30 – Redazione di casi studio da Goal & Scope al LCI
17.00 Discussione finale
17.30 – Chiusura della giornata
2° Giorno
09:00 – Check In
09.15 – Chiarimenti sui principali aspetti trattati
09:45- Valutazione dell’impatto – Referencing Scale e esempi di Impact Pathway
11:00 - Coffee break
11:15 – Presentazione dei Progetti pilota
13.00 – Pranzo
14.00 – Interpretazione e redazione del report finale
15:00- Nuovi Sviluppi (ISO 14075 e comunicazione)
16:00 – Test uscita
17:00 – Esame finale
DOCENTI
Marzia Traverso è socio fondatore di iSuD e professore ordinario e direttore dell’Istituto di Sostenibilità per l’Ingegneria Civile all’Università Politecnica di Aquisgrana (RWTH Aachen University) dal giugno 2017. Da Ottobre 2020 Rapporteur del Comitato Tecnico della Piattaforma Europea per la Finanza Sostenibile, per lo sviluppo dei criteri ambientali legati alla Tassonomia europea. Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio nel 2002 e Philosophy Doctor (PhD) in Fisica Tecnica Ambientale dal marzo 2007. Co-autore delle Methodological Sheets sulla Social LCA e membro dello Steering Committee della Social LC Alliance. Oggi responsabile del progetto per la revisione delle linee guida sulla Social Life Cycle Assessment progetto finanziato dalla UNEP e dei progetti pilota ed. Autore di numerosi articoli su riviste scientifiche ISI. Dal 2012 socio della Rete Italiana LCA de dal 2017 responsabile del Gruppo di lavoro sulla Social LCA.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La quota di partecipazione al corso è di € 760,00 + IVA (per le Pubbliche Amministrazioni tale importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 600/1973). L’iscrizione comprende: partecipazione alle due giornate del corso, attestato di partecipazione e materiale didattico.
Prima di procedere con il pagamento, attendere la conferma di erogazione del corso da parte di Aequilibria.
É previsto uno sconto del:
- 15% per ogni dipendente aggiuntivo della stessa società, oppure
- 10% per chi abbia partecipato ad un corso a pagamento di Aequilibria nell’anno 2022 e/o 2021.
Banca Popolare Etica – Filiale di Vicenza
IBAN IT35O0501811800000016810392
PARTECIPAZIONE DA REMOTO
Il corso sarà erogato da remoto lunedì 14 e martedì 15 marzo 2022, dalle ore 09.00 alle ore 17.30.
Per ragioni organizzative si chiede di far pervenire le iscrizioni entro mercoledì 9 marzo 2022 compilando l’apposito Modulo di iscrizione e per ricevere l'invito Zoom e le relative istruzioni di collegamento.
Si sottolinea che i requisiti tecnici per la partecipazione da remoto sono di avere:
- un microfono e una telecamera attivi;
-auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso senza generare rumori di fondo.
Tali requisiti devono essere rispettati per l'intera durata del corso, diversamente il partecipante potrà essere escluso dalla diretta.
Il numero massimo di partecipanti è di 12 persone.
Per qualsiasi ulteriore informazione rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: formazione@aequilibria.com
SEGRETERIA DIDATTICA
Aequilibria S.R.L.- SB
P.le Martiri delle Foibe, 5 – 30175 Venezia Marghera (VE)
E-mail: formazione@aequilibria.com
Telefono: +39 0418653238
Sito Internet: www.aequilibria.com/formazione