Attività di V/V GHG e requisiti di accreditamento - 08/09 giugno 2021
ATTIVITÀ DI VERIFICA/VALIDAZIONE GHG E I REQUISITI DI ACCREDITAMENTO
3° modulo del corso Verificatore/Validatore GHG qualificato CEPAS
Martedì e mercoledì 08-09 giugno 2021
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La nuova norma ISO 17029 sta aprendo la strada allo sviluppo di nuove attività di verifica e validazione (V/V) e, con la revisione della nuova ISO 14065, portando a importanti modifiche per l'esecuzione di tali attività in campo ambientale. A questo si deve aggiungere la recente pubblicazione della ISO 14064-3 che ha introdotto delle interessanti novità nel processo di V/V delle emissioni di GHG.
Attraverso la voce del delegato italiano nei tavoli di tutte le norme oggetto del corso, Daniele Pernigotti, verranno trasmesse le basi tecniche e normative contenute negli standard. Il corso prevede anche delle esercitazioni per sperimentare in modo pratico alcuni aspetti cruciali delle attività di V/V.
Saranno esaminate, inoltre, le sfide e le opportunità legate all’applicazione delle nuove norme, con la possibilità di un confronto sulla possibilità di estendere questa valutazione della conformità a nuovi servizi.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Conoscenza e comprensione delle norme a fronte delle quali devono essere eseguite le attività di V/V delle informazioni ambientali e in particolare dei GHG.
- Conoscenza del processo delle nuove attività di Agreed Upon Procedures (AUP) e mixed engagement.
- Conoscenza delle norme in ambito di accreditamento degli organismi che effettuano la V/V come attività di valutazione della conformità.
A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano migliorare la propria conoscenza nel campo delle emissioni di GHG e a chi intende acquisire competenze necessarie a svolgere l'attività di verificatore/validatore, anche per conto di un Organismo di Verifica.
PROGRAMMA DEL CORSO
1^ giornata:
08.45 – Registrazione dei partecipanti
09.00 – Test d'ingresso
09.15 – Introduzione alla norma ISO 14064-3:2019
10.15 – L'assurance e le diverse modalità di engagement
11.00 – Coffee break
11.15 – Scopo, definizioni e principi
11.30 – Gli aspetti cruciali da considerare nella fase contrattuale
11.45 – La fase di preparazione della V/V
13.00 – Pausa pranzo
14:00 – La fase di preparazione della V/V (continua)
14:45 – L'esecuzione della V/V
17:00
– Chiusura della V/V e rilascio della "opinione"
17.30 – Chiusura della giornata
2^ giornata:
08.45 – Registrazione dei partecipanti
09.00 – ISO 17029 e ISO 14065: difficile convivenza o utile sinergia
09.30 – I requisiti della ISO 17029
11.00 – Coffee break
11.15 – I requisiti della ISO 17029 (continua)
12.00 – I requisiti della ISO 14065
13.00 – Pausa pranzo
14.00 – La transizione per le attività di V/V
14.30 – IAF Mandatory Document (MD 06) per l’applicazione della ISO14065:2013
15.00 – Regolamento RG-01-05
15.30 – Circolare Accredia sulla Carbon Footprint di prodotto
16.00 – Circolare Accredia sull’inventario GHG
16.30 – Test d’uscita e valutazione finale
17.30 – Chiusura della giornata
DOCENTE
Daniele Pernigotti è CEO di Aequilibria Srl, società di consulenza e formazione ambientale. È stato convenor dell’ISO/TC 207/SC7/WG 8 che ha portato alla pubblicazione della norma ISO 14067:2018 sulla Carbon Footprint di prodotto, ha coordinato l’Ad Hoc Group ISO/TC 207 sulla Circular Economy e coordina ora l’ISO/TC 207 TG2 sullo stesso argomento. Coordinatore del gruppo di lavoro UNI sul cambiamento climatico (GL15) e Vicepresidente della Commissione ambiente. Delegato italiano in ambito ISO per lo sviluppo della normativa volontaria sui GHG (es. ISO 14065:2008; ISO 14064-1:2006 e 2018; ISO 14064-3: 2006 e 2019). Attualmente è delegato italiano per la revisione della norma ISO 14065 e per lo sviluppo del nuovo standard sulla Carbon neutrality ISO 14068.
È referente tecnico sui GHG per Accredia, che rappresenta anche nei tavoli europei su accreditamento ETS, ed è qualificato come Lead Assessor sui GHG anche da ANAB (ente di accreditamento USA) e ONAC (ente di accreditamento Colombiano).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La quota di partecipazione al corso è di € 760,00 + IVA (per le Pubbliche Amministrazioni tale importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 600/1973). L’iscrizione comprende: partecipazione al corso, attestato di partecipazione, materiale oggetto del corso. Prima di procedere con il pagamento, attendere la conferma di erogazione del corso da parte di Aequilibria.
É previsto uno sconto del:
- 15% per ogni dipendente aggiuntivo della stessa società, oppure
- 10% per chi abbia partecipato ad un corso Aequilibria nell’anno 2021 e/o 2020.
Banca Popolare Etica – Filiale di Vicenza
IBAN IT35O0501811800000016810392
DATA E SEDE DEL CORSO
Il corso sarà erogato da remoto martedì 08 e mercoledì 09 giugno 2021, dalle ore 08.45 alle ore 17.30.
Per ragioni organizzative si chiede di far pervenire le iscrizioni entro giovedì 03 giugno 2021 compilando l’apposito Modulo di iscrizione per ricevere l'invito Zoom e le relative istruzioni di collegamento.Si sottolinea che i requisiti tecnici per la partecipazione da remoto sono di avere:
- un microfono e una telecamera attivi;
-auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso senza generare rumori di fondo.
Tali requisiti devono essere rispettati per l'intera durata del corso, diversamente il partecipante potrà essere escluso dalla diretta.
Aequilibria si riserva la possibilità di svolgere il corso nella modalità in aula laddove la situazione sanitaria lo consenta.
Il presente corso prevede dei requisiti minimi per l’accesso (vedere il Regolamento del corso) e l'invio del CV per l'ammissione al corso. Al termine del corso, a coloro che hanno frequentato almeno il 95% delle ore totali e che superino l’esame finale viene rilasciato l’attestato di Corso qualificato CEPAS.
Il numero massimo di partecipanti è di 12 persone per la partecipazione da remoto e di 20 persone per la partecipazione in aula.
Per qualsiasi ulteriore informazione e per effettuare un eventuale test tecnico su microfono e video prima del corso rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: formazione@aequilibria.com.
SEGRETERIA DIDATTICA
Aequilibria Srl
P.le Martiri delle Foibe, 5 – 30175 Venezia Marghera (VE)
E-mail: formazione@aequilibria.com
Telefono: +39 0418653238
Sito Internet: www.aequilibria.com/formazione