Esperto di impronta climatica di prodotto 13-14/11/2019
ESPERTO DI IMPRONTA CLIMATICA DI PRODOTTO
(Carbon Footprint di Prodotto)
CORSO QUALIFICATO DA PARTE DI CEPAS
Mercoledì e giovedì 13-14 novembre 2019
Venezia Marghera
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Dopo un percorso lungo 10 anni, l'anno scorso è stato finalmente pubblicato lo standard sulla Carbon Footprint di Prodotto (CFP), la ISO 14067:2018.
La possibilità di avere un unico riferimento normativo internazionale sulla CFP rappresenta la grande opportunità di adottare delle modalità condivise per introdurre una logica di carbon management di prodotto all’interno delle aziende.
Attraverso la voce del coordinatore del gruppo di lavoro internazionale ISO, Daniele Pernigotti, verranno trasmesse le basi tecniche e normative contenute nel nuovo standard sulla CFP. Il corso prevede delle esercitazioni per sperimentare in modo pratico alcuni aspetti cruciali della quantificazione della CFP.
Saranno esaminate inoltre le sfide e le opportunità legate all’applicazione della CFP, analizzando il panorama dello stato dell’arte internazionale, inclusi i programme operator che operano nei vari Paesi.
Realizzare la CFP di un prodotto, dalla sua nascita allo smaltimento finale, è un passo fondamentale per ogni azienda interessata a ridurre l’impronta climatica dei propri prodotti e la migliore risposta alla crescente consapevolezza da parte dei consumatori impegnati ad affrontare in prima persona un riscaldamento climatico sempre più eclatante e preoccupante.
OBIETTIVO DEL CORSO
- conoscenza e comprensione della normativa di riferimento attinente alla Carbon Footprint di Prodotto o CFP.
- conoscenza delle metodologie per progettare e realizzare la quantificazione e la comunicazione della Impronta climatica di prodotto (CFP).
- conoscenza del processo di verifica della CFP.
- capacità attitudinali richieste per gestire efficacemente interfaccia aziendale per trasferire contenuti principali della CFP e ottimizzare la raccolta dati.
PROGRAMMA DEL CORSO
1^ giornata:
09.00 – Registrazione partecipanti
09.15 – Prova di ingresso
09.30 – Introduzione al corso
09.50 – Il clima che cambia
10.45 – Verso il Carbon Management: l’impronta climatica un nuovo strumento per aziende e consumatori
11.10 – Coffee break
11.30 – Introduzione alla LCA
12.30 – Introduzione alle norme ISO/TC 207
13.00 – Pausa pranzo
14.20 – Le norme ISO sul cambiamento climatico
15.00 – La UNI EN ISO 14067:2018: revisione della norma
16.00 – La UNI EN ISO 14067:2018: : introduzione
16.20 – Goal&scope
16.40 – Analisi dell’inventario
17.30 – Chiusura della giornata2^ giornata:
09.00 – Riprendendo l’analisi dell’inventario
09.45 – Valutazione dell’impatto
10.20 – Coffee break
11.10 – Interpretazione e rapporto dello studio della CFP
11.30 – Un approccio armonizzato a livello internazionale: ISO 14026, ISO/TS 14027 e ISO 14064-3
12.30 – Pausa pranzo
13.30 – Un approccio armonizzato a livello internazionale: ISO 14026, ISO/TS 14027 e ISO 14064-3
14.30 – Le prospettive di mercato: la CFP nel mondo
15.30 – Discussione
16.10 – Valutazione finale
17.30 – Chiusura della giornataDOCENTE
Daniele Pernigotti è consulente e formatore ambientale. È convenor dell’ISO/TC 207/SC 7/WG 8 che ha gestito la revisione della norma sulla Carbon Footprint di prodotto (ISO/TS 14067), coordinatore del gruppo di lavoro UNI sul cambiamento climatico (GL15) e delegato italiano in ISO/TC 207 (ISO 14001 e norme sui GHG).
È supporto tecnico di Accredia sugli schemi di certificazione inerenti il cambiamento climatico.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La quota di partecipazione al corso è di € 760,00 + IVA (per le Pubbliche Amministrazioni tale importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 600/1973). L’iscrizione comprende: partecipazione al corso, attestato di partecipazione, pasto e coffee break.
É previsto uno sconto del:
- 15% per ogni dipendente aggiuntivo della stessa società, oppure
- 10% per chi abbia partecipato ad un corso Aequilibria nell’anno 2018 e/o 2019.
Banca Popolare Etica – Filiale di Vicenza
IBAN IT35O0501811800000016810392
DATA E SEDE DEL CORSO
Il corso si svolgerà i giorni mercoledì e giovedì 13 e 14 novembre, rispettivamente dalle ore 9.00 alle ore 17.30 e dalle ore 8.30 alle ore 17.30, a Venezia Mestre presso ao Hotel Venezia Mestre, via Ca' Marcello, 19.
Per ragioni organizzative si chiede di far pervenire le iscrizioni entro mercoledì 6 novembre 2019 compilando l’apposito Modulo di iscrizione.
Il presente corso prevede dei requisiti minimi per l’accesso (vedere il Regolamento del corso) e l'invio del CV per l'ammissione al corso.
Al termine del corso, a coloro che hanno frequentato almeno il 95% delle ore totali e che superino l’esame finale viene rilasciato l’attestato di Corso qualificato.
Il numero massimo di partecipanti è di 20 persone.
Per qualsiasi ulteriore informazione rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: formazione@aequilibria.com.
SEGRETERIA DIDATTICA
Aequilibria Srl
P.le Martiri delle Foibe, 5 – 30175 Venezia Marghera (VE)
E-mail: formazione@aequilibria.com
Telefono: +39 0418653238
Sito Internet: www.aequilibria.com/formazione