CEPAS 2° Modulo: Inventario GHG - 9 novembre 2023
Inventario GHG
2° modulo del corso Verificatore/Validatore GHG qualificato CEPAS
Giovedì 9 novembre 2023
Corso da remoto
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Lo strumento di carbon management di organizzazione è rappresentato dalla nuova ISO 14064-1:2018, che permette di costruire il quadro completo delle proprie emissioni di gas a effetto serra (GHG).
La norma conferma un nuovo approccio per la definizione dei confini dell’inventario dell’organizzazione. Facilita e meglio dettaglia l'inclusione delle emissioni GHG indirette, provvedendo a colmare il divario tra quanto richiesto in modo vincolante nella precedente edizione (emissioni derivanti dallo scopo 1 e 2) e le crescenti esigenze di mercato di uno spettro molto più ampio di organizzazioni (scopo 3).
Attraverso la voce del delegato italiano ISO nei tavoli delle norme sui GHG, Daniele Pernigotti, verranno trasmesse le basi tecniche e normative contenute nello standard e ci sarà un focus anche in merito ai programmi internazionali sul cambiamento climatico.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Conoscenza e comprensione della normativa di riferimento attinente agli inventari delle emissioni GHG.
- Conoscenza delle metodologie per progettare e sviluppare un inventario GHG.
- Conoscenza di base del Programme Operator Carbon Footprint Italy.
A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano migliorare la propria conoscenza nel campo delle emissioni di GHG a livello di organizzazione e a chi intende acquisire competenze necessarie a svolgere l'attività di verificatore/validatore, anche per conto di un Organismo di Verifica.
PROGRAMMA DEL CORSO
08.45 – Registrazione dei partecipanti
09.00 – Test d'ingreso
09.15 – Introduzione agli inventari GHG di organizzazione
09.45 – La revisione della ISO 14064-1
10.15 – I contenuti della ISO 14064-1 (I parte)
11.00 – Coffee break
11.30 – I contenuti della ISO 14064-1 (II parte)
13.00 – Pausa pranzo
14.00 – I contenuti della ISO 14064-1 (III parte)
16.00 – Comunicazione dei risultati
16.30 – Test d'uscita e valutazione finale
17.30 – Chiusura della giornata
DOCENTI
Daniele Pernigotti è Amministratore Unico di Aequilibria S.r.l.–SB. Impegnato da circa 20 anni nella normazione internazionale, ha coordinato a livello internazionale lo sviluppo della ISO 14067 sulla Carbon Footprint di prodotto.
Guida l’ISO/TC 207/SC2 relativo alla Valutazione di conformità nella gestione ambientale. Chair del Comitato Tecnico del CEN sul Cambiamento Climatico (TC 467). Sullo stesso argomento coordina a livello italiano il gruppo di lavoro dell’UNI (GL15).
Dal 2006 segue in prima persona i negoziati dell’UNFCCC. È supporto tecnico di Accredia per gli schemi GHG e ha svolto il ruolo di Lead Assessor, oltre che per Accredia, per ANAB (USA), ONAC (Colombia) ed è esperto tecnico per RvA (Olanda).
Lucia Granini è responsabile dell’area ETS/organizzazione in Aequilibria, e addetta all‘Area Sostenibilità. Project Manager di numerosi progetti di sviluppo degli inventari delle emissioni GHG a livello di organizzazione.
È Lead Assessor per Accredia per lo schema EU ETS GHG e MRV Shipping. Fa parte a livello italiano del gruppo di lavoro dell’UNI (GL1).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La quota di partecipazione al corso è di € 380,00 + IVA (per le Pubbliche Amministrazioni tale importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 600/1973). L’iscrizione comprende: partecipazione al corso, attestato di partecipazione e materiale oggetto del corso. Prima di procedere con il pagamento, attendere la conferma di erogazione del corso da parte di Aequilibria.
É previsto uno sconto del:
- 15% per ogni dipendente aggiuntivo della stessa società, oppure
- 10% per chi abbia partecipato ad un corso Aequilibria nell’anno 2023 e/o 2022.
Banca Popolare Etica – Filiale di Vicenza
IBAN IT35O0501811800000016810392
DATA E SEDE DEL CORSO
Il corso sarà erogato da remoto giovedì 9 novembre 2023, dalle ore 09.00 alle ore 17.30.
Per ragioni organizzative si chiede di far pervenire le iscrizioni entro giovedì 2 novembre 2023 compilando l’apposito Modulo di iscrizione per ricevere l'invito Zoom e le relative istruzioni di collegamento.Si sottolinea che i requisiti tecnici per la partecipazione da remoto sono di avere:
- un microfono e una telecamera attivi;
-auricolari/cuffie per ascoltare singolarmente il corso senza generare rumori di fondo.
Tali requisiti devono essere rispettati per l'intera durata del corso, diversamente il partecipante potrà essere escluso dalla diretta.
Aequilibria si riserva la possibilità di svolgere il corso nella modalità in aula laddove la situazione sanitaria lo consenta.
Il presente corso prevede dei requisiti minimi per l’accesso (vedere il Regolamento del corso) e l'invio del CV per l'ammissione al corso. Al termine del corso, a coloro che hanno frequentato almeno il 95% delle ore totali e che superino l’esame finale viene rilasciato l’attestato di Corso qualificato CEPAS.
Il numero massimo di partecipanti è di 12 persone per la partecipazione da remoto e di 20 persone per la partecipazione in aula.
Per qualsiasi ulteriore informazione e per effettuare un eventuale test tecnico su microfono e video prima del corso rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: formazione@aequilibria.com.
SEGRETERIA DIDATTICA
Aequilibria S.R.L.- SB
P.le Martiri delle Foibe, 5 – 30175 Venezia Marghera (VE)
E-mail: formazione@aequilibria.com
Telefono: +39 0418653238
Sito Internet: www.aequilibria.it